| English
                      Version  
   25/02/2016E' da un po di tempo che rifletto sul magnifico oggetto
                      che vedete raffigurato nelle foto. Le domande a cui sto
                      cercando di dare risposta non riguardano l'originalità
                      dell'arco, ma a quale dei tre moschettieri appartengano le
                      mani che lo hanno costruito! 
 Arco da
                        violoncello Dominique Peccatte "col de cygne"
                        1840/45 Read
                        More...     
                      
                      
                      15/12/2015Richard Grunke 
                        scrive nel suo libro (German Bow Makers -
                        Grunke/Schmidt/Zunterer), che fu quest'uomo, grazie alle
                        sue frequentazioni parigine, ad influenzare tutta
                        l'archetteria Tedesca, e in effetti osservando il Suo
                        lavoro i richiami ad una certa scuola sono palesi. 
 Arco
                          da violino Hermann Richard Pfretzschner; "l'Opera 35" Read
                          more...     
                        
                        
                        01/12/2015Il magnifico oggetto che vedete qui sotto, oltre ad
                          essere completamente "puro"
                          contribuisce ad avvalorare una volta di più la
                          convinzione, che gli "incontri" fatti
                          durante la nostra vita non sono affatto casuali. 
 Arco
                            da violino Pierre Simon 1855-60 Read
                            More...     
                          
                          
                          04/11/2015Sul testo più importante dedicato all'archetteria
                            Francese, "L'Archet"
                             - Millant/Raffin, ce ne sono fotografati
                            solamente cinque (incluso questo); quel che vedete
                            qui sotto non è un arco, ma bensì una testimonianza
                            importantissima dello sviluppo di un architettura,
                            oltre che del genio umano. 
 Arco
                              da violoncello Nicolas Leonard Tourte 1790 c.ca Read
                              More...     
                            
                            
                            15/10/2015Vi ricordate di questo signore qui sotto? No eh!
                              Entrate che vi rinfresco la memoria. 
 Read
                                More...     
                              
                              
                              24/06/2015Archi di grande livello ne passano molti tra le
                                mie mani, e ormai da anni, ma che un signore del
                                genere ti venga a fare visita è veramente raro.
                                Ho passato con Lui una serata intera e adesso vi
                                dico che cosa mi ha raccontato! 
 Arco
                                  da cello Francois Xavier Tourte 1820/25 Read
                                  More...     
                                
                                
                                14/05/2015E' indubbio che questo sia il suo momento. Il
                                  popolo dei violinisti ha finalente scoperto
                                  che Emile Auguste Ouchard "Fils"
                                  non era secondo a vari colleghi più osannati
                                  di Lui e la dimostrazione è l'oggetto che
                                  vedete qui raffigurato. 
 Arco
                                    da violino Emile Auguste Ouchard "Fils"
                                      - Parigi 1937 - 40 Read
                                    More...     
                                  
                                  
                                  17/04/2015Eh si, antipatico e aggressivo quanto vuoi,
                                    ma quest'uomo aveva due manine! Sinceramente
                                    non ho mai nutrito un grande trasporto umano
                                    per Emile
                                      Auguste Ouchard, ma da onesto critico
                                    non posso che riconoscere il talento. 
 Arco
                                      da violoncello Emile Auguste Ouchard "Fils"
                                      - Parigi 1940 Read
                                      More...     
                                    
                                    
                                    26/03/2015L'artigiano di questa settimana,
                                      nonostante essere solo sette anni più
                                      giovane di
                                      Louis Joseph Morizot e
                                      quindi fondamentalmente dello stesso
                                      periodo storico, nacque "apparentemente"
                                      sotto una stella migliore, ma la vita non
                                      gli sorrise poi così tanto comunque. 
 Arco
                                        da violoncello André Vigneron "Fils"
                                          - timbrato Read
                                        More...     
                                      
                                      
                                      20/03/2015Un uomo nato in un periodo difficile
                                        per l'archetteria Francese e troppo
                                        spesso erroneamente posizionato un
                                        gradino sotto ad artigiani a Lui
                                        contemporanei. Una persona umile ma dal
                                        carattere forte e deciso che seppe
                                        tenere testa perfino a Eugene
                                          Sartory. 
 Arco
                                          da violoncello timbrato Collin-Mezin e
                                          costruito da Louis Joseph Morizot Père
                                          1920 c.ca Read
                                          More...     
                                        
                                        
                                        03/03/2015La tecnica che vi illustrerò questa
                                          settimana non è tra quelle che il mio
                                          collega, il M° Navea Vera
                                          ama di più, e non per un problema di
                                          difficoltà; come vedrete tra poco, con
                                          le mani sa fare praticamente qualsiasi
                                          cosa, ma perché snatura e toglie molto
                                          valore all'arco. Avendo però di fronte
                                          un paziente così mal concio, "a
                                            mali estremi, estremi rimedi". 
 Read
                                            More...     
                                          
                                          
                                          19/02/2015Normalmente non mi occupo di questo
                                            tipo di oggetti e il motivo è ovvio:
                                            sono alle volte piccoli capolavori,
                                            ma appunto la loro stessa taglia gli
                                            impedisce di diventare ricercati se
                                            non da musicisti in erba. La
                                            bellezza di questo "principino"
                                            mi ha fatto non solo venire la
                                            voglia di fotografarlo e
                                            descriverlo, ma ha anche fatto
                                            riaffiorare alcune riflessioni su
                                            uno dei problemi centrali
                                            dell'archetteria e non solo. 
 Anonimo
                                              Mirecourt Read
                                              More...     
                                            
                                            
                                            11/02/2015Quello di cui parliamo oggi non è
                                              certo un problema di tutti gli
                                              strumentisti ad arco; purtroppo.
                                              Di solito capita con archi nuovi
                                              verniciati da poco e soprattutto
                                              con appoggi del nasetto ben fatti,
                                              e più che un difetto è la
                                              dimostrazione di bravura di chi
                                              lavora. Non conoscendone gli
                                              effetti alle volte può spaventare
                                              e indurre a compiere operazioni
                                              errate e spesso dannose, cercando
                                              di risolvere un problema che in
                                              realtà non esiste. 
 Read
                                                More...     
                                              
                                              
                                              29/01/2015Venivano da
                                                Hohendorf, nel
                                                Voigtland, dove
                                                la Sassonia
                                                porta ancora quel nome ma si è
                                                quasi costretti a cambiar
                                                lingua. I Leicht
                                                provenivano da quel piccolo
                                                fazzoletto di Germania
                                                incuneato nella Repubblica
                                                  Ceca e da li
                                                tentarono l'ascesa alla liuteria
                                                Tedesca! 
 Arco
                                                  da violino Leicht Read
                                                  More...         
                                                  15/01/2015Non preoccupatevi, non vi
                                                  parlerò della storia di Roma,
                                                  non ne sarei in grado, ma
                                                  questa affermazione in uso
                                                  nell'urbe capitolina è la
                                                  prima cosa che mi è venuta
                                                  alla mente quando ho visto
                                                  questo scempio! 
 Arco
                                                    da violoncello Arthur
                                                    Vigneron "père" Read
                                                    More... 16/12/2014E' vero; Max
                                                non era un archettaio, ma non si
                                                può trascurare uno dei maggiori
                                                laboratori d'Europa che lo
                                                scorso anno ha festeggiato i 20
                                                lustri; anche se non più in mano
                                                alla famiglia Moller,
                                                ma ad un collega ed amico. 
 Arco
                                                  da violino timbrato M. MOLLER
                                                  AMSTERDAM Read
                                                  More... 04/12/2014Tenere tra le mani oggetti di
                                              questo genere anche se per pochi
                                              giorni è, per uno che fa il mio
                                              mestiere, come entrare nel paese
                                              delle meraviglie. Gli albori
                                              dell'archetteria e la bellezza
                                              della creatività non ancora
                                              incanalata in schemi formali
                                              preconcetti, e l'enorme talento di
                                              uno dei più gradi artigiani che la
                                              nostra professione abbia espresso.
                                              Tourte  l'Aìné! 
 Arco
                                                da violino Nicolas Leonard
                                                Tourte - Parigi 1790 Read
                                                More... 26/11/2014Sono molti gli autori di cui mi
                                            sono occupato qui sul blog ma
                                            parlarvi di
                                            Rudi mi ha fatto
                                            tornare alla mente ricordi cari e
                                            ormai lontani, perché c'è una
                                            sottile linea rossa che lega Cremona
                                            e la scuola d'archi Italiana
                                            a questo simpatico gigante buono. 
 Il
                                              Maestro Rudolf Neudorfer Read
                                              More... 04/11/2014E' la cosa che più mi diverte del mio
                                          lavoro; passare intere giornate con la
                                          testa immersa nei libri alla ricerca
                                          di un indizio illuminante funzionale a
                                          raccontare una storia. Questa volta
                                          anche se l'oggetto non è di enorme
                                          valore l'identificazione era, per vari
                                          motivi non semplice, ma fortunatamente
                                          la lampadina si è accesa! 
 Read
                                            More... 30/10/2014Giuro che non l'ho fatto meditatamente.
                                        Ricordavo che l'anno di morte di questo
                                        artigiano dal grande talento, solo
                                        parzialmente espresso proprio a causa
                                        della prematura scomparsa fosse il 1855,
                                        ma che proprio oggi ne ricorresse
                                        l'anniversario debbo confessare di no. Il caso a scelto e noi lo assecondiamo
                                        dedicando questo piccolo pezzo al M°
                                          Francois Peccatte (10/03/1821
                                        - 30/10/1855). 
 Arco
                                          da violino laboratorio Francois
                                          Peccatte in amourette e alpacca 1845 Read
                                          More... 22/10/2014Pur essendo un oggetto carino e ben
                                      funzionante a distanza di quasi un secolo,
                                      la particolarità dell'archetto che vedete
                                      qui fotografato è quella di essere un
                                      piccolo rebus. Un rimarchiato; pericoloso
                                      ma anche estremamente affascinante per un
                                      appassionato di storie come me. 
 Arco
                                        da violoncello Victor Fetique timbrato
                                        Paul Jombar Read
                                        More... 16/10/2014Una delle poche certezze che l'uomo
                                    possedeva era quella di non poter procreare
                                    con un proprio simile. A metà Novecento i
                                    Francesi infransero anche quest'ultimo
                                    baluardo di conoscenza; dall'unione tra due
                                    uomini (anzi no, almeno sei), nacque un
                                    piccolo archettaio di nome Pillot. 
 Arco
                                      da violino timbrato Pillot Read
                                      More... 09/10/2014Quando alcune settimane fa vi descrissi
                                  questo oggetto lo definii perfetto, ma anche
                                  se stilisticamente e formalmente lo era già,
                                  gli mancava ancora una cosa per chiudere il
                                  cerchio; uno strumentista che se lo meritasse.
                                  E' arrivato anche Lui e la storia non avrebbe
                                  potuto avere fine più lieto! 
 Arco
                                    da viola in oro il "Cieco" D.T. Navea Vera
                                    2014 Read
                                    More... 02/10/2014Amo l'archetteria e gli archi da sempre, nel
                                profondo del cuore però un po invidiavo coloro
                                che facevano violini a Cremona; la città dove
                                "tutto accadde", ma devo dire che dopo aver
                                vissuto alcuni anni tra i liutai tale sentire
                                non si è dissolto, ma bensì trasformato in
                                gioia. 
 Arco
                                  da violino D.T. Navea Vera Read
                                  More... 30/07/2014"Mi dia ascolto; questo oggetto è un
                                assegno circolare. Non se lo lasci scappare!"
                              Alzi la mano chi tra di voi non si è mai sentito
                              dire una cosa del genere trattando l'acquisto di
                              un violino o un arco. Proviamo ad approfondire per
                              capire se è vero, e soprattutto per chi. 
 Arco
                                da violino Pierre Simon 1848 - 51 Read
                                More... 22/07/2014In questi anni il mio collega, il M° Navea
                              Vera, mi ha abituato ad un livello
                            qualitativo medio impressionante. Gli ho visto far
                            uscire archi eccellenti da bacchette che il 99%
                            degli archettai avrebbero dato per perdute. Quando
                            però Daniel incontra un miracolo
                            della natura come questo pezzo di pernambuco, tale è
                            l'amore ed il rispetto che gli porta, da non poter
                            fare a meno di trasformarlo in uno di quegli oggetti
                            che io chiamo i "Numeri Zero". 
 Arco da Viola
                              D.T. Navea Vera "Il Cieco", in ebano, oro, e
                              tartaruga Read More... 15/07/2014Questa è una storia di fogli di carta, di confini mal
                          definiti e di danari volati. Una storia che ha origini
                          Franco-Germaniche di esperti impropri e commercianti
                          troppo scaltri. Questa è la storia degli investitori
                            investiti! 
 Arco
                            da violino D.T. Navea Vera 2014 Read
                            More... 01/07/2014"who made better bows, the father or the son?"
                         La domanda, inerente al lavoro dei Vigneron,
                        mi era stata fatta sul blog un paio di settimane fa, ma
                        visto il tono, mi ero divertito a copiare ed incollare
                        la prima strofa della famosa canzone di Cat
                          Stevens. Il caro lettore avendo capito che forse
                        un pochino di buona creanza non guasta mai, ha
                        riformulato la domanda e dal momento che la risposta non
                        è proprio così veloce e banale ve ne rendo partecipi. 
 Arco
                          da violoncello André Vigneron "Fils" 1905 -
                          10 Read
                          More... 25/06/2014Quando si dice il caso! Proprio nell'ultimo post ci siamo
                      occupati di Weidhaas, e questa settimana
                      mi cade tra le mani un bellissimo Fetique
                      costruito proprio negli anni in cui Paul
                      era in laboratorio da Victor Francois.
                      Quando si dice il caso appunto. 
 Arco
                        da violino Victor Francois Fetique 1925 - 30 Read
                        More... 18/06/2014Anche se non girò proprio tutto il mondo, il simpatico
                      signore ritratto nella foto navigò l'Europa in lungo e in
                      largo, per accrescere la sua conoscenza e le relazioni
                      commerciali. Da buon patriota però, quando arrivò il
                      momento di scegliere rimase fedele alla sua terra. 
 Paul
                        Weidhaas ( 1894 - 1962) Read
                        More... 11/06/2014Occupandomi oramai da alcuni mesi della scuola Tedesca,
                      mi è capitato di fotografare oggetti veramente molto
                      carini, ma si sa, anche se il livello medio era superiore
                      a quello Francese, è altrettanto vero che i colleghi
                      Tedeschi non hanno mai prodotto bellezze comparabili a
                      quelle dei grandi Francesi. A dire la verità avevo la
                      voglia di analizzare per voi un grande arco, ma fino a
                      qualche giorno fa non ne avevo alcuno tra le mai; poi il
                      mio collega ha finito gli archi da violoncello! 
 Arco
                        da violoncello D.T. Navea Vera - "l'Erudito" Read
                        More... 05/06/2014Qualche giorno fa ho ricevuto la visita di un collega
                      liutaio che aveva bisogno di avere un parere su due archi
                      da recentemente acquistati. "Il primo -
                      mi dice- è sicuramente di provenienza Tedesca, ma
                        sul secondo nutro qualche piccola speranza". Le
                      speranze son state vane, almeno in parte, ma io ho avuto
                      la possibilità di fotografare un eccellente esempio della
                      scuola d'archetteria Tedesca di metà Novecento. 
 Arco copia
                        Hippolite Camille Lamy, scuola Lothar Seifert Read More... 29/05/2014Figlio di una grande scuola, di cui abbiamo iniziato a
                      parlare la settimana scorsa, August Rau
                      è di diritto uno dei migliori archettai Tedeschi. Oltre a
                      costruire archi eccellenti e formare ottimi atigiani, è
                      riuscito anche in qualcosa di veramente
                      eccezionale; vendere archi anche dopo morto! 
 Arrco
                        da violino August Rau 1920 c.ca Read
                        More... 23/05/2014Quando vedi un arco ben costruito ed equilibrato da tutti
                      i punti di vista, la prima cosa che pensi è : "Che
                        bella mano". immediatamente dopo però la
                      domanda che sale è : "Da
                        chi avrà imparato". iniziamo a ripercorrere la
                      storia di una scuola a ritroso partendo dalle "Aquile
                        di Markneukirchen". 
 Arco
                        da violino in tartaruga e oro Johannes Otto Paulus Read
                        More... 29/04/2014Quello che vedete fotografato oltre ad essere un arco
                      veramente molto carino, è anche la testimonianza dell'alto
                      livello produttivo di alcuni artigiani Tedeschi, e di come
                      la vicinanza alla Boemia
                      abbia fatto un gran bene all'archetteria; e non solo a
                      quella Tedesca. 
 Arco da vilino
                        Edwin Prager 1910 c.ca Read More... 22/04/2014Capita spesso parlando di archi, ma anche di strumenti,
                      di chiamare gli oggetti per cognome; Peccatte,
                      Tourte, ecc.. Se nella scuola Francese
                      questo può far almeno intuire che cosa stiamo tenedo tra
                      le mani, per quella Tedesca non si può
                      certo dire altrettanto. Prendete gli Hoyer;
                      solo Otto è conosciuto eppure sono un
                      esercito! 
 Read
                        Meore... 18/04/2014L'inizio, e in un certo qual senso la fine. La famiglia Pfretzschner
                      racchiude dentro di se due anime opposte; quella
                      dell'innovatore e francesista Hermann Richard,
                      e quella della statalizzazione post bellica che oltre ad
                      offuscare il buon nome della famiglia, rase quasi
                      completamente al suolo la scuola Tedesca. 
 Arco da
                        violino H.R. Pfretzschner 1930 - 40 Read
                        More... 09/04/2014In passato, Hermann Richard
                        Pfretzschner, veniva accreditato in vari testi
                      dedicati alla liuteria e all'archetteria, come il
                      fondatore della scuola di costruzione Tedesca;
                      questo si legge ad esempio nel Dictionnaire
                        Universel des Luthiers di René Vannes.
                      Oggi sappiamo che la storia non è questa, anche se è
                      innegabile che il ruolo di quest'artigiano sia stato un
                      elemento di centrale sviluppo per questa scuola. 
 Arco
                        da violoncello Hermann Richard Pfretzschner Read
                        More... 03/04/2014Somiglianze, strane reminiscenze; l'archatteria di
                      Boubereuth è così. Poche certezze su chi abbia fatto cosa
                      esattamente, ma il sentore di una provenienza comune e la
                      dimostrazione lampante di quanto questo popolo sia
                      determinato e capace. Questo primo arco ad esempio, vi
                      ricorda niente? 
 Arco
                        da violino Gotthard Schuster intartaruga e oro inciso Read
                        More... 27/03/2014Parlando dell'archetteria Tedesca del Novecento, come di
                      qualsiasi aspetto della vita di questo Paese, non è
                      possibile esimersi dal prendere in considerazione quelli
                      che furono gli effetti prima devastanti e poi energizzanti
                      della Seconda Guerra Mondiale. Come ad esempio un esodo di
                      massa e la creazione di un nuovo centro di produzione
                      liutaia e archettaia di sana pianta. 
 Arco
                        da violino Richard Grunke 1980 c.ca Read
                        More... 20/03/2014Non concordo pienamente con la visione espressa da Tacito
                      nel De origine et situ Germanorum, in
                      cui sostiene che la Germania è una terra
                      fredda e inospitale dove nessuno vorrebbe abitare, e che i
                      Tedeschi sono un popolo dedito solamente
                      al lavoro volto al rafforzamento economico e militare.
                      Vedendo come riuscivano, e riescono ancora a creare
                      sistemi produttivi perfetti, sono propenso a credere che
                      un fondo di verità ci sia nella parole del Senatore. 
 Arco
                        da violino Roderich Paesold Read
                        More... 11/03/2014
                       Mi ricordo che durante i miei primi anni di studio, gli
                      '80, giravano tra noi studenti nomi che, trasportati
                      dall'enfasi dei nostri insegnanti ci apparivano quasi come
                      figure mitologiche. Chi lo avrebbe mai detto che tanti di
                      quegli archettai così famigerati, di archi non ne avevano
                      probabilmente mai costruiti! 
 Arco
                        da violino in oro R. Weichold - Dresda Read
                        More... 08/03/2014Dal punto di vista strettamente professionale, il Maestro
                        Navea Vera ed io potremmo ritenerci
                      soddisfatti. Gli archi che produciamo sono apprezzati ed
                      utilizzati da eccellenti strumentisti, ma come ho detto
                      proprio alcuni giorni fa ad un nostro cliente felice, non
                      riusciremo mai a realizzare l'ambizione più grande! 
 Arco
                        da viola W.E. Hill & Sons di Laslie Bailey 1930 c.ca Read
                        More... 27/02/2014L'ascesa e la discesa. Gli ultimi due capitoli di una
                      delle famiglie centrali dell'archettaria Tedesca, fatta
                      crescere e proliferare da un padre, quasi completamente
                      rasa al suolo da un figlio e, come nella migliore
                      tradizione germanica, fatta rigermogliare dalla tenacia di
                      un nipote! 
 Arco
                        da violino Philipp Paul Nurnberger Read
                        More... 18/02/2014La foresta dei Nurnberger
                      si infittisce. Basta spostarsi di un ventina di
                      chilometri, da Schonlind a Markneukirchen,
                      per incontrare la seconda famiglia che porta questo
                      cognome. Anche loro numerosissimi e, come quasi tutti gli
                      artigiani in opera nella città, generati da un un unico
                      laboratorio. 
 Arco
                        da violino Franz Albert Nurnberger sen. Read
                        More... 12/02/2014Più ci si addentra dentro alla scuola Tedesca di
                      archetteria, in particolar modo quella di
                      Markneukirchen, e più si ha l'impressione
                      che riuscire ad averne un idea precisa sia un impresa
                      impossibile più che titanica. Se i Knopf
                      vi erano sembrati numerosi, i Nurnberger
                      lo erano anche di più e divisi in due famiglie per giunta! 
 Arco
                        da violino Johann Christoph Nurnberger Read
                        More... 04/02/2014Questo articolo è dedicato al lavoro di un uomo dalle
                      capacità non comuni e dalle enorme umiltà, che proprio per
                      queste due doti divenne il gregario perfetto, per non dire
                      l'alter ego, di parenti e colleghi più smaliziati. 
 Read
                        More... 31/01/2014Quando espressi a Malena il desiderio di lavorare sulle
                      due collezioni che vi sto per presentare, avvertii da
                      parte sua, non dico una ritrosia, ma un piccolo timore si.
                      Ovviamente il motivo ha origine nel fatto che sia la terza
                      età, come la morte sono argomenti che tendiamo, in questi
                      ultimi anni in particolar modo ad esorcizzare. A parte la
                      bellezza delle immagini, lo stimolo a mostrarvi questi
                      lavori, arriva proprio dalla chiave di lettura, a metà tra
                      poesia e ironia, con cui affronta questi temi,
                      vivificandone le interazioni socio-culturali. 
 Catalogo"Grey
                        Wolves" - Malena Mazza Read
                        More... 28/01/2014La grande scuola d'archetteria Francese ci ha
                      indubitabilmente regalato alcuni capolavori assoluti; vere
                      e proprie accademie della costruzione, che chi fa questo
                      mestiere non può esimersi dal conoscere. Ma come più volte
                      ricordato non tutti i Francesi lavoravano come Tourte
                      o Persoit, ce ne erano anche di molto
                      mediocri, e il commercio che se ne fa, soprattutto in
                      Italia, sta oltrepassando i confini della decenza. 
 Arco da
                        violoncello Morizot frère Read
                        More... 24/01/2014Passare la vita ad osservare forme scomponendole in linee
                      e strutture comporta lo sviluppare un sistema
                      d'osservazione particolare. Una chiave di lettura
                      universale che attraverso l'analisi di geometrie cerca di
                      carpire l'essenza dell'armonia e il carattere della
                      testina di un arco, come di un violino, oppure perché no,
                      di uno scatto. Sono stato molto combattuto sull'opportunità o meno di
                      pubblicare questo lavoro su un blog dedicato interamente
                      all'archetteria, ma alla fine mi è sembrato un ottima
                      occasione per mostrarvi come una metodologia di lavoro
                      possa essere utilizzata per esplorare altri campi, oltre a
                      farvi conoscere il lavoro di un eccellente Artista
                      naturalmente. Mi accingo quindi per una volta ad
                      introdurvi all'analisi di “qualcosa di completamente
                      diverso” : Gli Occhi di Malena. 
 Catalogo"La
                        MIgliore Offerta" - Malena Mazza 2013 Read More... 18/01/2014Anche solo riuscire a districarsi nell'intrigata foresta
                      dell'albero genealogico dei
                      Knopf non è cosa semplicissima. Ancor più
                      difficile è attribuire gli archi ai reali costruttori, ma
                      la conoscenza e lo studio di questa famiglia consente di
                      fare un quadro non solo del diverso modo di affrontare la
                      professione rispetto ai cugini Francesi, ma anche
                      dell'importanza che aveva la zona Boema
                      nella costruzione di strumenti e archi già dalla fine del
                      Settecento. 
 Read
                        More... 19/12/2013Qualche giorno fa ho ricevuto l'email di un ottimo
                      strumentista Italiano, che mi chiedeva un parere su di un
                      annosa questione che ciclicamente mi viene riproposta: dal
                      punto di vista sonoro è più efficace il pernambuco o il
                      legno serpente? Dal momento che è una domanda ricorrente
                      ho deciso di rispondere pubblicamente, cercando di
                      chiarire una volta per tutte quale sono le differenze tra
                      questi due materiali. 
 Tronchetto
                        di legno serpente 
 Bacchetta
                        in pernambuco Read
                        More... 11/12/2013Mi ricordo di una discussione avuta molti anni or sono
                      con il mio primo maestro, Giovanni Lucchi.
                      In particolare gli domandavo quale fosse il motivo di una
                      così scarsa sinergia tra colleghi. La risposta fu : "Ma
                        sai, siamo tutti solisti ed è impossibile farci suonare
                        insieme". Ovviamente parlavamo di colleghi
                      Italiani, perché i Tedeschi invece sono dei magnifici
                      oerchestrali. 
 Arco
                        laboratorio Bausch - timbrato L.BAUSCH LEIPZIG Read
                        More... 04/12/2013Qualche tempo fa parlavo con il collega e amico Pierre
                        Guillaume, che oltre a farmi i complimenti per
                      il blog, mi mosse anche una piccola critica. Quella di
                      essere troppo filo Francese e di trascurare completamente
                      gli artigiani della grande Germania. Sto cercando di
                      riparare anche se non è affatto semplice diradare le
                      nebbie mitteleuropee. 
 Arco
                        da violino Ludwig Bausch 1840 c.ca Read
                        More... 27/11/2013Quando si dice che il caso! Da alcune settimane stiamo
                      cercando di venire a capo del mistero "Kittel",
                      e un mio lettore Statunitanze, mi commissiona un post che
                      sembra essere un perfetto bridge di collegamento tra mondi
                      diversi, ma geneticamente vicini. 
 Marchio
                        a fuoco Dominique Peccatte Read
                        More... 20/11/2013I personaggi e i fatti avvolti dal mistero in questa
                      storia sono davvero molti. Dove Kittel
                      reperiva il pernambuco per costruire archi? come e con chi
                      imparò a costruirne di così belli? Difficile dare risposte
                      certe con a disposizione così poca documentazione
                      specifica, possiamo però provare formulare una teoria
                      speculativa alternativa a quella fornita dal libro, che ci
                      consenta di ipotizzare quale sia l'identità del "Fantomas"
                      che mise in contatto Kittel con Knopf. 
 Arco da
                        violino Carl Heinrich Knopf - timbrato "Fantomas" Read
                        More... 13/11/2013Non so in che misura la frase riportata alla fine dello
                      scorso post affermi il vero, è certo però che sicuramente
                      almeno in parte non sia falsa. A confermarlo c'è il testo
                      più importante dedicato a Nikolai Kittel;
                      oltre naturalmente al cognome del signore che la proferì. 
 Arco
                        da violino laboratorio Nikolai Kittel 1850 c.ca Read
                        More.. 06/11/2013Una massima Russa recita : "La cosa più preziosa
                        che esista è l'informazione", e credo che
                      rispecchi perfettamente l'immagine di un popolo geniale e
                      completamente folle, che sembra però voler tenere nascosto
                      molto di se. D'altronde nel corso della loro storia
                      all'enigmatico Rasputin hanno tolto il "Ras",
                      ma il mistero è rimasto! 
 Arco
                        da violino Nicolai Kittel Read
                        More... 16/10/2013"Oggi mio caro avrai la fortuna di provare una sensazione
                      veramente rara. Non solo l'ultimo arco da violino in oro
                      del mio collega è veramente molto bello, ma, essendo stato
                      finito un ora fa, sarai anche il primo a suonarlo, e lo
                      sentirai cambiare attimo per attimo". Risposta : "Ma dai
                      smettila di fare il venditore, non ci credo. Io non ho mai
                      sentito maturare il suono degli archi". 
 Arco
                        da violoncello D.T. Navea Vera - Ottobre 2013 Read
                        More... 01/10/2013Essendo per me, sia la scrittura, che la filosofia,
                      quello che Primo
                        Levi chiamava L'altrui mestire,
                      la scorsa settimana dopo aver scritto l'ultimo post, l'ho
                      stampato e fatto leggere a Franca, amica
                      lettrice instancabile e libraia d'altri tempi, per essere
                      sicuro che i concetti espressi fossero chiari e
                      comprensibili. "Si, si, è tutto molto chiaro e piacevole da
                        leggere, ma che mi dici della componente del suono che
                        materia non è?" 
 Read
                        More... 25/09/2013Qualche settimana fa stavo prendendo il caffè con un
                      collega liutaio, in vero molto bravo, quando ad un certo
                      punto la discussione cadde naturalmente sugli strumenti,
                      sugli archi, ma soprattutto sul suono. Chiedo al mio
                      collega, credendo di porre una domanda quantomai retorica,
                      che cosa fosse il suono; la sua risposta ha fatto
                      scaturire una riflessione che dura ormai da 3500! 
 Socrate
                        e Aristotele Read
                        More... 19/09/2013Dopo tutto il tempo speso a parlar di archi e scuole di
                      costruzione Francesi, mi sono reso conto di non aver mai
                      dedicato neanche due parole a quello che è l'utensile
                      principale della tradizione Italiana e non solo. Utensile
                      che ci consente di ottenere lavorazioni ineguagliabili con
                      qualsiasi altro, anche se al costo di molto duro lavoro;
                      la Rasiera. 
 Set
                        di pialle Read
                        More... 10/09/2013Come archettaio, e come persona, Emile Auguste
                        Ouchard come sapete non è tra i miei preferiti.
                      Parlando di archi, rappresenta l'estremizzazione della
                      scuola del secondo Ottocento, che ha rovinato decine di
                      ottimi artigiani. Personalmente invece, almeno stando a
                      quel che scrivono e raccontano di Lui, non era esattamente
                      quel che si suol dire uno zuccherino. Con in mano gli
                      utensili però... 
 Arco
                        da violino collaboration Ouchard Père/Fils
                        1925 - 30 Read
                        More... 30/07/2013Ci hanno provato in molti, ma è riuscito a pochi, se non
                      pochissimi. La liuteria e l'archetteria sono due padroni
                      molto esigenti ed è difficile servirli bene entrambi. Tra
                      quei pochi, oltre al nostro caposcuola, Jean-Francois
                        Raffin, diplomato a Mirecourt
                      come liutaio, anche se ha dedicato e dedica la sua vita
                      agli archi, e il mio collega, il M° Daniel Tobias
                        Navea Vera, diplomato sia in liuteria, che
                      archetteria, vale la pena di ricordare uno dei migliori "infiltrati"
                      che il nostro lavoro ha avuto; André Paul Dugad. 
 Arco
                        da viola André Paul Dugad Read
                        More... 24/07/2013Altri due illustri sconosciuti a spasso per i laboratori
                      di Mirecourt. Mentre però per
                      Brouillier questo misconoscimento è
                      imputabile al brutto carattere e alla manualità non
                      eccelsa, altrettanto non si può dire per Moinel,
                      colpito in gioventù da una sfortuna Mondiale. 
 Arco
                        da violino Louis Bazin Read
                        More... 16/07/2013Certamente non tra i più noti, anzi, questi due signori
                      fanno perte di quei famosi "Uno, Nessuno e
                        Centomila" che popolarono la Mirecourt
                      costruendo centinaia di archi di cui, credeteci o no, non
                      è facile reperire traccie. 
 Arco
                        da violino Cuniot-Hury Read
                        More... 10/07/2013Stavo sfogliando stancamente il libro "l'Archet"
                      alla ricerca di ispirazione per il nuovo articolo, quando
                      la mia attenzione viene richiamata da alcuni archi dalle
                      strane stilistiche per il periodo di azione dell'artigiano
                      in questione. Una breve ricerca ha confermato le mie
                      congetture e mi ha fatto scoprire l'Ultima Flebile
                        Fiammella di una delle due più grandi scuole di
                      Francia; Paul Emile Miquel. 
 Arco
                        da violino Paul Emile Miquel 1880 c.ca Reda
                        More... 02/07/2013La storia di questa settimana parla di coincidenze
                      mancate e di occasioni sfuggite, di giovani archettai
                      talentuosi in cerca del Gral
                      e di Maestri troppo occupati a lavorare, per vivere.
                      Questa è la storia di Marie Louis Piernot
                      il "fuoriuscito". 
 Arco
                        da violino Marie Louis Piernot 1905 - 10 Read
                        More... 15/06/2013Qualche giorno fa ero in laboratorio e noto che
                      nell'armadio degli archi ce ne era uno che non conoscevo.
                      Distrattamente lo prendo tra le mani e domando al mio
                      collega chi lo ha costruito.
                      "E' un arco mio di molti anni fa", mi
                      risponde. La prima frase che mi è venuta in mente
                      guardandolo da il titolo al post! 
 Arco da
                        violino "D.T. Navea Vera" - 1986 Read
                        More... 13/06/2013Come più volte detto, sono molti gli archettai di Francia
                      che non conobbero gli onori della ribalta, e i motivi sono
                      molteplici. Mentre però per i più è intuibile il perché
                      del mancato successo, per Jean-Paul
                        Lauxerrois non è così: capacità manuali
                      eccellenti, buon gusto, e soprattutto una delle parentele
                      più invidiate degli ultimi 150 anni! 
 Arco
                        da violino Jean-Paul Lauxerrois Read
                        More... 06/06/2013Stavo rimuginando su quale fosse il modo più veloce ed
                      esaustivo di rispondere alle domande di un mio lettore
                      Californiano, senza correre il rischio di esser frainteso.
                      Non avendolo trovato, perché per fortuna non esiste, e
                      ritenendo di interesse generale le domande che mi ha posto
                      il sig. Marin
                      ho deciso di dedicargli un post e rispondergli
                      pubblicamente. 
 Arco da
                        viola D.T. Navea Vera in oro, tartaruga, e madreperla
                        "cuore" - "Il Giuranna" Read
                        More... 30/05/2013Le coincidenze sono strane, anche se alle volte non molto
                      piacevoli. Il giorno in cui apprendo che il mio maestro Luigi
                        Milani, ci aveva lasciato, ricevo la telefonata
                      di un amico che non sentivo da tempo e, triste coincidenza
                      appunto, mi dice che anche il suo di maestri era scomparso
                      recentemente. E' stata una lunga chiacchierata ricordando pezzi di vita
                      unici e felici a contatto con rare umanità alla fine della
                      quale io ho deciso di dedicare un piccolo pensiero al mio
                      insegnante e ho proposto a lui di scrivere qualcosa sul
                      suo. Grazie Jakob, è un bellissimo regalo. Paolo 
 Dedica
                        al violoncellista Janos Starker (Budapest, 5 luglio 1924
                        - Bloomington/Indiana 28 Aprile 2013) Read
                        More... 22/05/2013Molti erano gli artigiani che popolavano il già citato
                      sottobosco della cittadina di Mirecourt.
                      Se da un lato questo modo di concepire il lavoro provocò
                      un graduale decadimento della qualità degli archi,
                      dall'altro le grandi fabbriche furono fucine preparatorie
                      dalle quali sbocciarono ottimi archettai, anche se di
                      alcuni, come Celestin Emile Clasquin si
                      sono perse quasi completamente le tracce. 
 Arco
                        da violino Celestin Emile Clasquin 1920 - timbrato J.J.
                        Holder Read
                        More... 15/05/2013Mi sono sempre sentito molto fortunato, e non per il
                      lavoro che faccio o per le esperienze che ho avuto nella
                      vita, o almeno non solo per questo, ma per il fatto che
                      molte delle anime che ho incontrato nella mia esistenza
                      sono ancora con me. Sono arrivato ormai alla soglia dei
                      quarantadue senza aver conosciuto la scomparsa delle
                      persone più care e a cui devo sicuramente molto di quel
                      che sono oggi, e è probabilmente per questo motivo che
                      quando succede ho la sensazione che una parte del mio
                      corpo venga scarnificata. 
 Il
                        Maestro Luigi Milani e il Maestro Emilio Benzi Read
                        More... 07/05/2013Mentre scrivevo l'articolo dedicato a Georges
                        Emile Barjonnet, archettaio del sottobosco
                      Francese, mi sono reso conto di non aver mai affrontato
                      seriamente l'argomento delle "scuole" e
                      il modo in cui si possono scrivere e leggere i
                      certificati. Provare a fare un po di chiarezza è il motivo
                      che mi ha spinto a "non" scrivere il
                      post che vi state accingendo a leggere! 
 Arco
                        da contrabbasso collaborazion G. Lucchi - D.T. Navea
                        Vera Raed
                        More... 01/05/2013Il sottobosco
                      è quella parte dell'ambiente boschivo che si sviluppa
                      all'ombra degli alberi ad alto fusto in situazione di
                      scarsa illuminazione ed elevata umidità. (Wikipedia) Tra un attimo vi spiego il giochino, ma prima di tutto Buon
                        Primo Maggio. E' un momento difficile e questo
                      è scontato, ma ce ne sono stati di peggiori e chi si trovò
                      a viverli dovette affrontare situazioni molto dure e lotte
                      più aspre di quelle odierne. Ce l'hanno fatta loro e ci riusciremo anche noi. Viva
                        il lavoro e i lavoratori!  
 La
                        consegna del Suo nuovo D.T. Navea Vera al M° Antonio
                        Meneses Read
                        More... 25/04/2013Ci abbiamo impiegato più di tre anni di duro lavoro per
                      riuscire a trovare quello che Lui stesso ha definito
                      "l'arco perfetto per la mia mano", ma
                      alla fine ce l'abbiamo fatta, e il fatto che la notizia
                      sia arrivata oggi rende il gusto di questo successo
                      particolarmente carico di significati. Buon 25 Aprile a tutti e viva la Libertà! 
 Arco da violoncello
                        D.T. Navea Vera 2013 - "Il Meneses" Read Maore... 15/04/2013Sono molte le persone che per motivi anche seri, come
                      quelli di Victor Fétique, vivono una
                      vita infelice; nel suo caso furono lunghi anni di
                      malattia. Capita altrettanto spesso che questi ultimi
                      scarichino la loro infelicità su qualcuno a loro vicino
                      incapace di ribellarsi: una "vittima sacrificale".
                      Nel caso di Fétique fu suo figlio Marcel
                        Gaston. 
 Arco
                        da violino Marcel Gaston Fétique Read
                        More... 10/04/2013E' da sempre un rapporto di amore e odio che mi lega a
                      quest'uomo. Da un lato gli rimprovero di aver dato inizio
                      alla deriva della scuola Francese del secondo '800,
                      dall'altro però è innegabile che questo signore possedesse
                      delle capacità manuali e un gusto estetico non comuni, che
                      gli hanno consentito di costruire oggetti come quello che
                      vedete e che prontamente andrò ad illustrarvi. 
 Testa
                        di arco da violino Francois Nicolas Voirin 1870/75 Read
                        More... 27/03/2013Conoscendomi, probabilmente se fosse capitato a me di
                      nascere in una famiglia come quella di André,
                      invece di appassionarmi di archetteria e liuteria, avrei
                      dedicato l'esistenza a tutt'altro, solo per spirito di
                      ribellione. Ma visto da qui e ora, non nascondo che l'idea
                      di fare parte di una famiglia come quella di Chanot
                      e Chardon ha, per uno che fa il mio
                      lavoro un fascino molto particolare. 
 Arco
                        da violino André Chardon Read
                        More... 20/03/2013Parlare di suono è un po come discutere di colori. Quando
                      indichiamo a qualcuno un oggetto di colore rosso, è chiaro
                      che l'altra persona vede la medesima immagine, ma
                      sicuramente la tonalità e le sfumature che percepisce
                      saranno leggermente diverse. Questo perché ogni cervello
                      fa una propria interpolazione; difficile, se non
                      impossibile stabilire che cosa ognuno di noi vede o sente
                      esattamente. Altro affare è quando percepiamo le medesime
                      sensazioni, ma gli diamo nomi diversi! 
 Arco da
                        violoncello D.T. Navea Vera - 2013 Read
                        More... 12/03/2013Le prime volte che ci si avvicina a questa professione
                      viene spesso da domandarsi il perché, anche in presenza di
                      prestazioni simili o alle volte superiori, i lavori di
                      alcuni artigiani sono valutati più di altri. La risposta
                      viene da oggetti come quello che vedete. Avere quest'arco
                      tra le mani mi ha fatto pensare alla frase scritta sulla
                      porta d'ingrasso della facoltà di ingegneria areonautica
                      dell'università di Cambridge: "Il calabrone,
                        considerando la sua massa cormporea, e l'estensione
                        alare, non può fisicamente volare. Lo fa, perché non lo
                        sa!" 
 
 Arco
                        da violoncello Dominique Peccatte 1850 c.ca Read
                        More... 04/03/2013Solitamente non rivelo l'origine degli archi che vi
                      mostro sul blog, ma trattandosi di un magnifico, oltre che
                      molto raro, Dominique Peccatte da
                      violoncello, modello "col de cygne", e
                      visto chi è passato a trovarci la settimana scorsa, credo
                      che il nome del proprietario sarebbe comunque facilmente
                      deducibile. 
 Arco
                        da violoncello Dominique Peccatte "col de cygne" 1845
                        c.ca Read
                        More... 25/02/2013E' uno dei motivi per i quali faccio questo lavoro. Con
                      le mie conoscenze, invece di aprire un laboratorio di
                      produzione, con tutte le problematiche che comporta, avrei
                      avuto la possibilità di fare il venditore puro; di medi
                      archi Francesi magari, e vivere sicuramente più rilassato.
                      Ma sarei costretto a dimenticarmi momenti come quello
                      vissuto in questo finesettimana. Un musicista eccezionale,
                      un grande Maestro archettaio, e l'incontro surreale di due
                      strumenti in grado di smaterializzare il tempo.   
 Il
                        M° Antonio Meneses e il mio collega, il M° Navea Vera Read
                        More... 21/02/2013Artigiano capace e, come recita il titolo infaticabile,
                      Jaques Audinot, come Winston Churcill,
                      era solito raccontare ad amici e conoscenti, che per un
                      riposo totale e completo gli erano sufficienti quattro ore
                      per notte, e a giudicare dalla quantità di archi e
                      strumenti prodotti, sono seriamente tentato di crederci! 
 Arco
                        da violino Jacques Audinot Read
                        More... 13/02/2013When I saw this I was stuck! In this picture you see the head of a silvermounted bow,
                      stamped Laberte. The maker seems to have
                      been in a hurry... Or didn't he care at all? Or wasn't he
                      competent? Do you recognize some characteristics from a
                      certain era? "Si, il pressappochismo di una certa archetteria
                        Francese della seconda metà del '900." 
 Arco
                        da violino Maison Laberte Read
                        More... 27/01/2013Conosco quest'oggetto, e con me anche voi, per averlo più
                      volte intravisto sul blog, da molto tempo, ma non mi sono
                      mai soffermato a sufficienza su uno degli archi che oltre
                      a dimostrare la grandezza dell'autore, rappresentano una
                      vera e propria Accademia
                        Superiore dell'Archetteria. Uno dei miei
                      Maestri più importanti; il sig. Pajeot. 
 Arco
                        da violoncello Etienne Pajeot - 1820 Read
                        More... 23/01/2013Nascita, vita, e morte di un laboratorio artigiano. Una
                      storia non molto diversa da quelle che hanno contribuito
                      alla chiusura di molte attività nate intorno ad un
                      artigiano capace. L'unica differenza, è che in questo caso
                      stiamo parlando di uno dei tre laboratori più importanti,
                      per il contributo che hanno dato allo sviluppo, e alla
                      conservazione della scuola Francese. Quello del "Voltiger". 
 Arco
                        da violino Pierre Maline Read
                        More... 17/01/2013Seppur non di importanza centrale nella storia
                      dell'archetteria, gli Harmand, mi consentono di dare uno
                      sguardo più da vicino al periodo in cui operarono. Gli
                      inizi dell'Ottocento la fine dell'oscurantismo su
                      Mirecourt. 
 Arco
                        da violino Nicolas Joseph Harmand Read
                        More... 12/01/2013Anche l'arco di questo post, come quelli che vi ho
                      presentato nei due precedenti, è nato dalle mani di uno
                      dei Tre
                        Moschettieri dell'archetteria Francese,
                      l'unica eccezione è che fu costruito per D'Artagnan! 
 Arco
                        da violino Pierre Simon 1848 - 51 Read
                        More... 19/12/2012
                       Non ce l'ho fatta! Nonostante le ore passate con il libri
                      in mano, confrontando questo arco, quello della scorsa
                      settimana, e quello che vi presenterò nel prossimo post,
                      non sono ancora riuscito a fare luce sui miei dubbi
                      d'attribuzione. Il sospetto è di trovarsi non davanti
                      all'opera di un solo artigiano, ma piuttosto ad un
                      coacervo di mani che lavorano. 
 Arco
                        da violino Pierre Simon 1848 - 51 Read
                        More... 12/12/2012Il periodo migliore di Dominique Peccatte;
                      quello d'oro! Gli anni compresi tra il 1838 e il 1848,
                      rappresentano sicuramente il periodo di maggior fulgore
                      nell'opera di questo artigiano, anche se, alle volte
                      quando osservi un arco di questo decennio trovi sempre
                      alcune domande a cui difficilmente riesci a rispondere. 
 Arco
                        da violino ebano e oro Dominique Peccatte 1840 - 45 Read
                        More... 05/12/2012No, no, non vi preoccupate, non sono impazzito, e il
                      vostro computer funziona benissimo; voglio solo farvi fare
                      un giochino. All'interno del post troverete ovviamente la
                      foto completa dell'arco che vi illustrerò questa
                      settimana, ma prima di andarla a vedere, provate ad
                      immaginare lo sviluppo superiore di questa testina; sono
                      convinto che sarà molto difficile che riusciate ad
                      immaginare come è in realtà. 
 Read
                        More... 29/11/2012Questa settimana è stata veramente prolifica e generosa.
                      Nel giro di pochi giorni ho avuto la possibilità di
                      fotografare cinque archi veramente  molto interessanti. Il
                      primo che vi presento, oltre ad essere il più recente del
                      lotto, mi da la possibilità di descrivere come avveniva il
                      cambio di consegne tra generazioni; anche se in questo
                      caso purtroppo non andò a buon fine. 
 Arco
                        da violino Joseph Alfred Lamy "père" - 1915 Read
                        More... 22/11/2012-"Ho appena acquistato un bellissimo arco moderno da
                      viola, copia Jean
                        Grand Adam, e funziona talmente bene che mi è
                      venuta la curiosità di vederne uno vero. Sa quanti ne
                      abbia costruiti in carriera?"-. Risposta: -"Eccetto forse
                      Gran Adam  stesso, credo che nessuno
                      sappia di preciso quanti sono, ma sicuramente il suo arco
                      non funziona così bene perché è una copia; anzi a dire il
                      vero sono sicuro che non lo sia!"- 
 Arco
                        da violino Grand Adam Read
                        More... 14/11/2012Mi piace studiare la storia; quella dell'archetteria in
                      particolare, ma in generale sono un appassionato di vita
                      vissuta. Gettare lo sguardo indietro da la possibilità di
                      creare parallelismi logici molto utili, se non
                      indispensabili per capire gli eventi della vita che
                      viviamo; come la crisi economica ed esempio. Anche Henry
                        JV fu falcidiato dalla crisi, non da
                      quest'ultima naturalmente, ma da quella che ne è stata la
                      progenitrice. 
 Arco
                        da violino Henry JV Read
                        More... 07/11/2012La scuola d'archi Francese, come molte altre discipline
                      puramente artigianali, ci ha abituato a più di una storia
                      di parentele. "Figlio
                        di..", "fratello di..", tanto
                      da rendere fondamentale la conoscenza del nome di
                      battesimo del costruttore, per conoscere il valore
                      dell'oggetto che si ha in mano, la famiglia Peccatte ne
                      è un esempio; e alle volte, come nel caso di Francois-Nicolas
                        Voirin, non basta neanche quello!  
 Arco
                        da violino modello Vuillaume - Joseph Voirin Read
                        More... 17/10/2012Prima di illustrarvi l'ultimo bellissimo restauro
                      eseguito dal Maestro Navea Vera, è
                      doveroso ringraziare il proprietario per la pazienza. Per
                      riavere il suo arco ha dovuto attendere tre mesi e mezzo,
                      ma gli è bastata un occhiata per capire che l'attesa era
                      stata ben ripagata. Il primo commento che ha fatto è
                      stato: - Perché, era rotto?! -. 
 Arco
                        da violoncello timbrato Lecchi 1950 - 55 Read
                        More... 10/10/2012Anche nel caso di quest'autore, come in quello di Charles 
                        Peccatte, il cognome che portava è uno dei più
                      luminosi nella storia dell'archetteria Francese. L'eccesso
                      di luce però distorce le immagini rendendoci cechi più del
                      buio. Se nel caso di Charles Peccatte, Lui fu l'unico a
                      beneficiare di questa abbagliante luminescenza,
                      altrettanto non si può dire di Nicolas Simon
                      detto, "forse" Simon FR. 
 Arco
                        da violino Simon FR  Read
                        More... 25/09/2012Amo la mia famiglia di origine, di un amore che non so
                      descrivere; ma sinceramente mi viene spesso da pensare a
                      come sarebbe potuto evolvere il mio amore per gli archi, e
                      quali livelli di conoscenza avrei potuto raggiungere se
                      fossi stato il figlio di uno come il M° Raffin
                      ad esempio. Ma se nasci figlio di uno del genere, hai
                      talento, ma non un amore così totale? 
 Arco
                        da violino Jean-Jacques Millant - tartaruga, oro, e
                        fanone di balena Read
                        More... 18/09/2012Arigiano molto poco noto per alcuni e troppo per altri, Auguste
                        Lenoble si contraddistigue più per le capacità
                      contorsionistiche con cui si muoveva fra le pieghe delle
                      lenzuola di una vedova illustre, che per quelle di
                      artigiano. Ma prima di parlarvi di Lui, alcune piacevoli
                      news. 
 Il
                        Maestro Salvatore Accardo Read
                        More... 11/09/2012Scrivere di qualcuno che non hai mai conosciuto non è
                      particolarmente difficile; quando non hai nessun
                      coinvolgimento personale ti limiti a descriverne il
                      lavoro. Con il M°
                        Lucchi però non è così semplice. Tanta vita
                      vissuta insieme, troppi sentimenti che si muovono e non
                      ancora completamente codificati, ma glielo devo e quindi: A te Giovanni: Con Amicizia Paolo.  
 Read More... 24/07/2012L'arco che vedete fotografato qui sotto, fa parte della
                      fittissima schiera dei senza nome, anche se in questo caso
                      di altissimo livello, e è anche Lui un bel colpo di
                      fortuna del M°Ilya Grubert; ma sarà solo
                      fortuna? 
 Arco
                        anonimo Francia/Germania 1830/35 Read
                        More... 17/07/2012La storia dell'archetteria Francese non è naturalmente
                      fatta solo dai Tourte,
                      dai Peccatte, e da poche altre
                      superstar; la città di Mirecourt era
                      piena di archettai meno noti. Ma se per la maggior parte
                      di questi è semplice, osservandone i lavori, intuire il
                      motivo della poca notorietà, lo stesso non si può dire del
                      Nostro. Al sig. Ury/Eulry,
                      le mani funzionavano molto bene, ed è probabilmente per
                      questo che è uno dei più misteriosi; la troppa vicinanza
                      di certe stelle tende a polverizzare. 
 Arco
                        da violoncello scuola Ury/Eulry 1840 c.ca Read
                        More... 11/07/2012-"Ilya, sei sicuro che chi te lo ha
                      venduto, lo ha attribuito a Pierre Simon?"-,
                      -"Si, perché?"-, -"Non so, c'è qualcosa che non mi
                      convince"-. Una delle mie intuizzioni più felici e
                      fortunate; soprattutto per il M°Grubert. 
 Arco
                        da violino Dominique Peccatte - Joseph Henry, 1840 - 45 Read
                        More... 02/07/2012"Ogni arco è un opera imperfetta che arriva a
                        totale compimento nella mano dell'esecutore". E
                      mai affermazione fu così vera come nel caso del mitico Lapierre
                      del M° Franco Petracchi. 
 Arco
                        da contrabbasso Marcel Charles Lapierre 1956 Read
                        More... 20/06/2012Le ragioni che fanno di Bernard Ouchard
                      uno degli archettai più stimati e rispettati di Francia
                      sono molteplici; come sapete è stato Lui
                      a dare l'incipit da cui è partita la rinascita della
                      grande scuola dei Tourte e dei Persoit.
                      Oltre a questi personalmente ne ho anche un altro: il
                      bellissimo regalo che ha fatto al mio strumento. 
 Arco
                        da contrabbasso Bernard Ouchard 1962 Read
                        More... 13/06/2012Anche se ogni archettaio ha il suo carattere e la sua
                      storia, c'è comunque un particolare che li riunisce tutti;
                      chi diviene archettaio, arriva con la pialla in mano alla
                      fine dei suoi giorni. Tutti eccetto uno; l'inquieto Lafleur. 
 Arco
                        da violino Joseph René Lafleur 1840 Read
                        More... 07/06/2012Devo dire che in questo mestiere capita sovente di
                      trovarsi tra le mani oggetti molto difficili da
                      identificare, ma anche nei casi più disperati si riesce
                      comunque a stabilire con un approssimazione vicina alla
                      certezza quale sia il paese di provenienza. Eccezion fatta
                      per il signore qui sotto, la mia pecora nera personale, e
                      a quanto sembra non solo mia. 
 Arco da
                        violino 1830/35 c.ca presunta provenienza
                        Mirecourt/Strasburgo Read
                        More... 30/05/2012Anche se usato propriamente nel gergo ciclistico,
                      nell'archetteria, come molte altre questioni umane,
                      esistono figure che possono essere perfettamente
                      fotografate da quest'appellativo. Di solito sono
                      personaggi dotati di un buon talento, non in grado di
                      poter competere con i loro capi, ma ottimi da far faticare
                      traendone il massimo vantaggio. Come nel caso del "gregario"
                      Guinot. 
 Arco
                        da violino Charles Joseph Théodore Guinot 1840 c.ca Read
                        More... 16/05/2012Lo so, lo so; sembra il titolo di una storia di
                      Paperino, ma se ci pensate bene, visto i
                      personaggi in gioco e le dinamiche, più che spionaggio
                      industriale, sembra un avventurosa disputa tra il
                      machiavellico Paperon de Paperoni, e il
                      suo storico rivale Rockerduck. E anche
                      in questa storia come in tutte le altre della saga, Pajeot
                      finirà per mangiarsi la bombetta! 
 Arco
                        auto-incrinante Jean Baptiste Vuillaume Read
                        More...  10/05/2012Credo che il segreto che  ha reso Eugène Sartory
                      così impossibile da dimenticare da parte dell'archetteria
                      Francese e mondiale, parlo di quelli che gli archi li
                      fanno e quando parlano tra di loro dovreste sentire che
                      pareri su alcuni colleghi del passato, stia nella capacità
                      che quest'uomo aveva di stupire. Sartory ha prodotto molti archi, alcuni
                      dei quali non esattamente eccelsi, ma quando uno di noi
                      professionisti si imbatte in oggetto come quello che andrò
                      ad illustrarvi, non può che inchinarsi e riconoscere la
                      superiorità del grande. 
 Arco
                        da violino ebano, argento, e fanone di balena, Eugène
                        Sartory - 1920 - Read
                        More... 05/05/2012Prima di avere la possibilità di poter vedere questa
                      meravigliosa testa da violino, ho tentato, inutilmente per
                      altro, di convincere il mio collega a cimentarsi con
                      questo autore, ma nonostante tutti i miei sforzi non ci
                      ero mai riuscito. Poi glielo ha chiesto il M°
                        Ilya Grubert, e così...  Signori, la libera iterpretazione del M° Navea
                        Vera di Persoit. 
 Testa di
                        arco da violino Navea Vera ispirazione Persoit Read
                        More... 04/04/2012La settimana, scorsa grazie al
                       CR.Forma - azienda speciale servizi di
                        formazione della Provincia di Cremona, che ha
                      organizzato l'evento, e che naturalmente ringrazio,
                      abbiamo potuto assistere ad una conferenza molto
                      interessante sullo sviluppo della scuola di costruzione
                      Inglese, tenuta da uno dei massimi esponeti attuali; il M°
                        Tim Baker. Oltre ad aver fornito informazioni
                      importanti sulle varie epoche e tecniche costruttive, mi
                      ha anche stimolato una riflessione comparativa tra il modo
                      di insegnare anglosassone, ed in particolare di W.E. Hill,
                      e le scuole Francesi. 
 Arco da
                        viola W. E. Hill & Sons in argento e ebano nudo Read
                        More... 19/03/2012Anche in quella dell'archetteria Francese, come in molte
                      altre storie, gli uomini che la raccontano danno una loro
                      personale interpretazione al susseguirsi degli eventi e
                      dei personaggi. Questo forse il motivo che ha fatto quasi
                      dimenticare un artigiano di ottimo livello come
                      George Frédéric Schwartz. 
 Arco
                        da violino George Frédéric Schwartz Read
                        More... 15/03/2012Anche se come detto, il primo modello di curva degli
                      archi moderni arrivava dalla
                      Germania; il famoso "Cramer",
                      se personaggi come Tourte e Persoit
                      non fossero esistiti lo sviluppo l'archetteria sarebbe
                      stato molto più difficile. Gaulard ne è
                      la dimostrazione. 
 Arco
                        da violino Francois Jude Gaulard, bacchetta in
                        pernambuco e nasetto in avorio con sole Read
                        More... 06/03/2012Come già avevo scritto, alcune settimane fa il M°Jean
                        Francois Raffin, ha tenuto una conferenza
                      dedicata agli archi Francesi qui a Cremona. Oltre ad
                      essere un appuntamento molto interessante, soprattutto per
                      chi fa il mio lavoro, mi ha anche fatto vedere nitidamente
                      quali sono i reali problemi dell' archetteria
                        Italiana. 
 Arco
                        con testa a "lancia" in legno serpente e avorio Read
                        More... 22/02/2012Qualche settimana fa ho avuto la fortuna di poter tenere
                      con me per qualche giorno il bellissimo arco da
                      violoncello Eugéne Sartory che andrò tra
                      poco ad analizzare per voi, ma prima è doveroso
                      ringraziare il  CR.Forma - azienda
                          speciale servizi di formazione della Provincia di
                          Cremona, che la settimana scorsa ci ha
                        regalato una conferenza molto interessante dedicata alla
                        scuola Francese di archetteria e
                        tenuta dal M° Jean Francois Raffin. 
 Arco
                        da violoncello Eugéne Sartory 1930 Read
                        More... 15/02/2012Parlando da un punto di vista strettamente anagrafico, Nicolas
                        Duchene I, non è antecedente ai Tourte,
                      anzi è nato esattamente lo stesso anno di Nicolas
                        Léonard; il 1746. Dal punto di vista lavorativo
                      ho però il sospetto che al "Cramer" ci
                      sia arrivato prima dei Parigini! 
 Arco
                        da violino modello Cramer, Nicolas Duchene I Read
                        More... 08/02/2012Non so perché, ma più ci si avvicina al periodo storico
                      riguardante la transizione tra arco barocco e moderno, e
                      più le nebbie si addensano e quasi inghiottono artigiani
                      come i Meauchand
                      ad esempio. Motivo? Da un lato sicuramente influisce la
                      difficoltà di reperire documentazione storica, ma
                      dall'altro si ha la sensazione che anche quella trovata
                      non sia piaciuta a chi la storia ce l'ha raccontata. 
 Arco
                        modello Cramer, Jean-Jacques Meauchand Read
                        More... 01/02/2012Mettendo il naso in questo periodo storico
                      dell'archetteria, ci si immerge in una densa e fittissima
                      nebbia. Le informazioni certe disponibili sono pochissime,
                      e quelle che si riescono a reperire, sembrano troppo
                      spesso intonare inni favorevoli alla causa. 
 Arco
                        modello Cramer 1770 C.ca Read
                        More... 16/01/2012Quello che vedete qui sotto è il risultato finale del
                      lavoro di alcuni artigiani illuminati, uno su tutti Francois
                        Xavier Tourte, che a cavallo tra Seicento e
                      Settecento, svilupparono e definirono i canoni
                      stilistico/meccanici dell'arco moderno. Ma perché lo hanno
                      fatto? Quale era la necessità che richiedeva un modello
                      architetturale così diverso da quello barocco? 
 Arco
                        da viola Francois Xavier Tourte 1815 Read
                        More... 10/01/2012Nicolas Leonard Tourte, non ha avuto una
                      vita eccessivamente fortunata. Una volta che si era
                      sistemato, con la sua lunga lista di clienti nobili e
                      facoltosi, è scoppiata la rivoluzione. Ed in più ha avuto
                      anche la sfortuna di nascere fratello dell'uomo che fu
                      leggenda; Francois Xavier. Nonostante
                      questo il contributo enorme che ha dato all'archetteria
                      moderna, lo pone di diritto tra gli archettai fondamentali! 
 Arco
                        da violino in avorio, bosso, e pernambuco, Nicolas
                        Leonard Tourte Read
                        More... 21/12/2011Nella scuola Francese di archi, come spesso vi ho detto,
                      il caposcuola in carica ha anche il delicatissimo compito
                      di scegliere il proprio successore. E anche in questo caso
                      dobbiamo ampiamente ringraziare il
                      M° Bernard Millant, per aver selezionato
                      uno dei talenti più fulgidi dell'archetteria
                      contemporanea; il Maestro Jean Francois Raffin.  
 Jean
                        Francois Raffin Read
                        More... 06/12/2011Prima di iniziare la storia di quest'uomo, che
                      rappresenta un vero e proprio monumento dell'archetteria 
                      e della liuteria Francese, l'unico rimasto insieme ad
                      Etienne Vatelot, vi voglio raccontare il
                      mio Millant dal momento che è l'unico
                      dei Grandi di cui vi ho parlato, che ancora posso andare a
                      trovare. 
 Arco
                        da violino Bernard Millant Read
                        More... 02/12/2011Non ci sono molte parole per descrivere gli ultimi due
                      lavori del M° Daniel Tobias Navea Vera,
                      le immagini che vedrete parlano da sole. E' doveroso però
                      rivolgere un ringraziamento a colui che ha dato l'incipit
                      alla costruzione di queste due meraviglie; Merci messieur
                          Millant! 
 Arco da
                        violoncello D.T. Navea Vera 
 Arco da violino
                        D.T. Navea Vera Read More... 24/11/2011Tutte le volte che chiedo al
                      M° Navea Vera di fare un arco da
                      contrabbasso, la reazione è sempre la solita; fa una
                      smorfia, borbotta qualcosa in castigliano, e mi mette il
                      broncio per almeno una settimana. Il motivo? Sono
                      faticosissimi da fare, spezzano le braccia. Pensate quanti
                      mal di schiena avrà avuto il buon Lapierre,
                      che talmente tanti ne ha fatti, da essere conosciuto
                      praticamente solo dai contrabbassisti. 
 Arco
                        da violino Marcel Charles Lapierre Read
                        More... 16/11/2011Anche se è vero che i Lotte non sono stati uno dei nuclei
                      familiari più importanti della storia dell'archetteria
                      Francese, ne sono stati parte integrante e funzionale e mi
                      danno lo spunto giusto per fare una riflessione. 
 Arco
                        da violoncello Francois Lotte Read
                        More... 04/11/2011E' la sorte che tocca a quegli artigiani talentuosi,
                      spesso più di altri molto più famosi, a cui piace
                      solamente fare archi. Più interessati alla costruzione che
                      al commercio, lavorano tutta la vita per qualcun altro,
                      magari un parente famoso, aumentando così la fama di
                      quest'ultimo e auto relegandosi ad un ruolo da
                      comprimario. Vi ricordate chi erano i parenti famosi di Andrè? 
 Arco
                        da violino André Georges Richaume in argento e avorio Read
                        More... 25/10/2011Quando ho iniziato a fare questo mestiere davvero non
                      avrei mai potuto credere che la passione per il legno si
                      potesse trasformare quasi in malattia. Avere del bel
                      materiale in stock è, per chi fa questo lavoro, come
                      possedere un preziosissimo tesoro, i liutai e gli
                      archettai spesso rischiano anche il fallimento per
                      comprare legno. Non molto tempo fa mi sono sentito dire da
                      un collega liutaio: "Guarda mo che bel fondo, non
                        è un momento particolarmente buono per comprare, ma
                        appena mi ha visto mi ha chiamato papà! Non potevo non
                        portarlo a casa." 
 Read
                        More... 19/10/2011Prima di lasciarvi in compagnia dell'ing. Bianchi,
                      che stuzzicato dal mio ultimo post, ha voluto replicare e
                      approfondire l'argomento suono, dal punto di vista di un
                      tecnico, voglio ringraziare di cuore il Maestro
                        Ilya Grubert per il magnifico concerto che si è
                      tenuto durante l'ultima Mondomusica. Spero che il Maestro
                      mi consenta di poter pubblicare sul web l'incisione; è
                      stato uno dei concerti più belli a cui abbia assistito
                      negli ultimi anni, e mi farebbe piacere condividerlo con
                      voi. Grazie Ilya! 
 Da
                        sinistra: Fabien Gram, M°Ylia Grubert, Daniel Tobias
                        Navea Vera, Jakob Ludwig Read
                        More... 29/09/2011Parlando di Cremona, non si può certo dire che sia uno
                      dei luoghi più accoglienti d'Italia. D'inverno il freddo e
                      la nebbia ti penetrano nelle ossa e in estate il caldo
                      umido della bassa padana ti toglie il respiro. Ma in pochi
                      altri posti al mondo è possibile fare degli incontri che
                      non esagero non definire extra terrestri. 
 Arco da
                        violoncello D.T. Navea Vera Read
                        More... 20/09/2011Uno dei maggiori artigiani del suo tempo, che ha dedicato
                      l'intera vita alla ricerca e alla formazione. A Lui, che
                      donò la sua collezione di tutti gli attrezzi, i disegni, e
                      le forme di Antonio Stradivari alla città di Cremona, si
                      deve la nascita della Scuola di Liuteria e del Museo
                      Stradivariano.  La sua Bologna lo commemora nei 150 anni dalla nascita
                      con una serie di eventi, tra cui l'esposizione di un suo
                      quartetto, sia nella sua città che a Cremona, promossi dai
                      suoi "allievi spirituali", come scrive il M°
                        Roberto Regazzi, e patrocinati dalla CNA di
                      Bologna. A Roberto, degno erede, il compito di presentarvi il Maestro
                        liutaio Giuseppe Fiorini. 
 Giuseppe
                        Fiorini all'età di trent'anni Read
                        More... 14/09/2011Vi è mai capitato di pensare a proposito di qualcuno che
                      non c'è più: "Che peccato, sarebbe stato bello
                      conoscerlo." Ecco, a me sarebbe piaciuto conoscere il
                      M° Renzo Bechini; personaggio geniale e
                      mio conterraneo, di cui ho l'onore di presentarvi uno dei
                      lavori. 
 Read
                        More... 31/07/2011... e finalmente furono! E' stata una lunga gestazione, ma ne valeva veramente la
                      pena. Ecco a voi le ultime tre creazioni del M°
                        Navea Vera. 
 Arco da
                        violoncello in ebano, argento e tartaruga D.T. Navea
                        Vera Read
                        More... 19/07/2011Quasi bello come Sartory; quasi elegante come Sartory;
                      quasi meccanicamente eccellente come Sartory. Louis
                        Gillet, l'uomo del quasi; ovvero il Sartory
                        dei poveri! 
 Arco
                        da violoncello in tartaruga e oro Louis Gillet Read
                        More... 12/07/2011Basta dare un occhiata alla testina di questo magnifico
                      arco da violoncello per capire quale fosse il motivo della
                      vicinanza tra Francois Lupot II e i
                      fratelli Tourte; uno che ha del legno
                      così bello e in quantità illimitata, lo avrei assunto
                      anche se non avesse saputo lavorare. Per i Tourte invece
                      la fortuna fu doppia; Lupot aveva anche
                      talento. 
 Arco
                        da violoncello Francois Lupot II 1820 c.ca Read
                        More... 04/07/2011Pur essendo sei, avevano anche loro l'"Uomo
                        di Fuoco" come i "Fantastici Quattro",
                      anche se a dire il vero, somigliavano di più ai "Sette
                        Nani"! 
 Arco
                        da violino Morizot Frèrè Read
                        More...  30/06/2011UN ARCO PER TUTTI! Questo è sicuramente il motto che più rappresenta il
                      carattere dei Morizot, ultima delle
                      grandi dinastie familiari di Mirecourt
                      che ha perfezionato la catena produttiva della fabbrica
                      artigianale, riuscendo a servire ogni livello di
                      strumentista. 
 Arco
                        da violino Louis Joseph Morizot "Père" Read
                        More... 25/06/2011SENZA PAROLE! 
 Read
                        More... 15/06/2011-"Buongiorno Maestro, ho trovato questo tallone su una
                      bacchetta Sartory rotta, ma mentre quest'ultima sembra
                      originale, per il nasetto ho più di un dubbio"-. -"Ha
                      visto bene mio caro giovanotto, questo nasetto è di Jules
                        Fetique"-. -"Ma è sicuro?"-. Una delle domande
                      più stupide che abbia mai fatto; stavo parlando con Bernard
                        Millant! 
 Arco
                        da violino in tartaruga e oro Jules Fetique Read
                        More... 07/06/2011Victor aveva tutto: mano eccellente,
                      intraprendenza, gusto stilistico. A Victor
                      non mancava niente, a parte un cuore forte! 
 Arco
                        da violino Victor Fetique Read
                        More... 31/05/2011Francois Nicolas Voirin non è
                      l'artigiano che amo di più; come sapete gli rimprovero di
                      aver orientato l'archetteria verso la serialità. Ma rimane
                      comunque innegabile che il suo livello tecnico stilistico
                      fosse al pari a quello di pochissimi altri.  
 Arco
                        da violoncello Francois Nicolas Voirin 1872/1875 Read
                        More... 21/05/2011Un immagine spesso conta più di mille parole! Basta
                      confrontare questa immagine alla foto di apertura del post
                      precedente, per capire quanto fossero radicalmente diversi
                      Emile-Auguste Ouchard e suo figlio Bernard;
                      tanto sfrontato e aggressivo l'uno, quanto umile e
                      riservato l'altro. 
 Bernard
                        Ouchard 1925-1979 Read
                        More... 17/05/2011"Ca, c'est la baguette... ca, c'est la
                        husse...ca, c'est la mèche... et ca, c'est la porte!"
                      Così Emile Auguste Ouchard apostrofava,
                      accompagnando il tutto con, "Gest à l'appui",
                      come scrive Raffin, uno dei suoi
                      detrattori. Sarà anche stato coliu che ha portato
                      l'archetteria nel mondo, ma dentro era Francese
                      fino al midollo! 
 Emile
                        Auguste Ouchard Read
                        More... 03/05/2011La prima parte del secolo in cui ci accingiamo ad entrare
                      con la nostra storia, è stato, come tutti sappiamo bene,
                      flagellato da quelle due follie chiamate Prima e Seconda
                      Guerra Mondiale. Oltre a mietere milioni di vittime,
                      spazzarono via anche gran parte di tutto quello che era
                      l'indotto produttivo della vecchia Europa. L'archetteria
                      non fece eccezione; molti laboratori chiusero e chi ci
                      riuscì, cercò rifugio oltre oceano. Dopo il 1945, non
                      esisteva quasi più niente della gloriosa scuola
                      Francese, la sua rinascita la dobbiamo
                      appunto a dei veri ricercatori del Graal; gli Ouchard. 
 Arco da violino
                        Emile Francois Ouchard Read More... 27/04/2011Veloce, astuto, e implacabile, è ritenuto uno dei
                      predatori più spietati e pericolosi della sua era.
                      Dominatore assoluto del suo territorio, quasi nessuno era
                      in grado rivaleggiare con Eugène
                        Sartory! Mica avrete pensato che stessi
                      parlando del noto dinosauro del Cretaceo
                      vero! 
 Velociraptor  Read
                        More... 19/04/2011"A tutti i poeti manca un verso", recita
                      un antico detto Toscano, ma ad una prima occhiata il
                      "poeta" Sartory, i versi sembra averli tutti, anche se
                      approfondendo la storia della sua vita si capisce che
                      qualcosa manca anche a Lui, anche se di tale mancanza è
                      totalmente incolpevole.  
 Arco
                        da violino tartaruga e oro Eugene Sartory Read
                        More... 29/03/2011Chiedo naturalmente scusa al Maestro
                      per il piccolo plagio, ma calza a pennello per molti
                      artigiani che hanno lavorato nel penultimo periodo storico
                      dell'archetteria Francese. Anche questi, come Vitangelo
                        Moscarda, avevano "un"
                      marchio a fuoco, che si trasformava in "nessuno" 
                      attraverso le "centomila" mani di chi vi
                      aveva lavorato. 
 Arco
                        da violino Eugéne Cuniot detto "Cuniot-Hury" Read
                        More... 22/03/2011La storia dell'archetteria, in particolar modo di quella
                      Francese, è caratterizzata dalla presenza di nuclei
                      familiari, che tramandandosi la professione di padre in
                      figlio, si trasformavano da artigiani a piccole imprese,
                      che si solidificavano rimanendo sul mercato anche per più
                      di un secolo; vedi i Bazin.
                      Ebbene, anche i Thomassin erano tre e
                      provenivano tutti dallo stesso ceppo familiare, ma il loro
                      sviluppo lavorativo è molto particolare. 
 Arco
                        da violino in ebano e oro Claude Auguste Thomassin Read
                        More... 15/03/2011Ad uno sguardo superficiale i
                      Vigneron possono apparire come una delle
                      tante famiglie artigiane che operavano nel mondo
                      dell'archetteria Francese dell'Ottocento, dove i padri
                      formavano i figli che in seguito avrebbero proseguito la
                      professione. Ed in un certo senso anche per loro è così,
                      ma in un modo singolare. 
 Arco
                        da violoncello André Vigneron "Fils" 1905/10 Read
                        More... 07/03/2011Il cambio stilistica e meccanica introdotto alla metà
                      degli anni '50 del diciannovesimo secolo da Francois
                        Nicolas Voirin, fu una vera e propria
                      rivoluzione nella quale pochi riuscirono a non essere
                      coinvolti; Joseph Arthur Vigneron Pére fu
                      uno di questi! 
 Arco
                        violino Joseph Arthur Vigneron Père Read
                        More... 01/03/2011Molto spesso nei post precedenti, mi sono dilungato
                      nell'esporre minuziosamente la stilistica di ogni singolo
                      autore; smussi, gole, creste, difetti di vista, ecc.,
                      ecc., ecc.. E in altri ho spiegato quali sono le
                      differenze tra una curva moderna e una antica,
                      dimenticandomi completamente di parlarvi dell'anello che
                      congiunge stilistica e meccanica; la geometria. 
 Testa
                        da violino Dominique Peccatte 
 Testa
                        da violino Eugéne Sartory Read
                        More... 14/02/2011Anche per questa famiglia di artigiani, come quella di Peccatte
                      ma con minor danno, si tende a confondere, o a nascondere
                      con stratagemmi tesi a distorcere la realtà, chi veramente
                      siano gli autori degli archi, riunendoli tutti sotto il
                      grande ombrello del cognome LAMY. Ma
                      mentre i Peccatte erano almeno tutti parenti, tra i Lamy
                      c'è anche un intruso! 
 Arco
                        da violino Hippolyte Camille Lamy Read
                        More... 09/02/2011Studiando la storia dell'archetteria, come del resto
                      tutte le manifestazioni umane, ci si rende conto che
                      esistono dei personaggi chiave che fungono da anello di
                      congiunzione tra vari periodi storici, senza i quali
                      l'evoluzione sarebbe stato molto più lenta o si sarebbe
                      addirittura fermata. Joseph Alfred Lamy "Père"
                      ne è un esempio classico. 
 Read
                        More... 02/02/2011Quello che vedete qui sotto, oltre ad essere un
                      bellissimo arco da violino, rappresenta per me un piccolo
                      punto di soddisfazione e adesso vi racconto la storia
                      dall'inizio. 
 Arco
                        da violino Jean Joseph Martin 1880/85 Read
                        More... 18/01/2011Questa settimana giochiamo all'oggetto misterioso. Che cosa sono, e soprattutto a che cosa servono i due
                      strani oggetti raffigurati nella foto qui sotto? La soluzione all'interno del post! 
 Read
                        More... 11/01/2011Lo stesso musicista che mi ha permesso di fotografare il
                      magnifico Tourte con il quale vi ho
                      salutato lo scorso anno, aveva, e ha ancora, in custode
                      anche questa meraviglia poveretto lui. Dominique Peccatte 1840 - 45; il suo
                      periodo d'oro! 
 Arco
                        da viola Dominique Peccatte 1840 - 45 Read
                        More... 16/12/2010Solo sei. Il padre della nostra
                      disciplina, Francois Xavier Tourte, non
                      ne ha costruiti molti, ma quelli che sono arrivati ai
                      giorni nostri sono solamente sei. Eccovene uno;
                      probabilmente il più bello. 
 Arco
                        da viola Francois Xavier Tourte 1820 - 25 Read
                        More... 08/12/2010Un altro pezzo pregiato si aggiunge alla mia collezione
                      fotografica. Il musicista che mi ha dato la possibilità di
                      fotografare il bellissimo Dominique Peccatte
                      della settimana scorsa, aveva anche in custode, poveretto
                      lui, un magnifico Nicolas Rémy Maire,
                      dunque... eccolo! 
 Arco da violino
                        Nicolas Rèmy Maire 1855 - 60 Read More... 30/11/2010Un pezzo di storia! Quello che ho avuto la fortuna di
                      esaminare e fotografare la settimana scorsa, rappresenta
                      un vero e proprio pezzo di storia dell'archetteria
                      Francese. Non solo Dominique Peccatte,
                      ma quello più cruento vero e puro! 
 Arco
                        da violino Dominique Peccatte 1830-35 Read
                        More... 23/11/2010Dopo aver chiuso i battenti della famosa famiglia
                      Bazin, con la morte di Charles Alfred
                      avvenuta nel 1987, facciamo nuovamente un passo indietro
                      per occuparci di quella che a ragione possiamo considerare
                      la prima vera e propria multinazionale degli strumenti; la
                      YAMAHA dell'ottocento! 
 Arco
                        da violino J.T.L. Read
                        More... 17/11/2010Charles Nicolas, che potremmo definire
                      il Grande, è ormai un anziano nonnino, che passa le
                      giornate nel suo angolo di laboratorio a masticar crini e
                      a far piccoli restauri. E proprio da quell'angolo di
                      laboratorio che fu suo e che ora è del figlio, partiamo
                      per raccontare l'ultimo capitolo della storia di una delle
                      famiglie più longeve dell'archetteria; oltre 140
                        di attività! 
 Arco
                        da violoncello Charles Louis Bazin, timbro "Vanelli" Read
                        More... 09/11/2010"How can we speak of the man who is the source of
                        so many of bows of such good quality, without once again
                        evoking Mirecourt and its primordial importance for
                        violinmaking and for French bowmaking?"
                                                                                                            
                        J.F Raffin - "L'Archet" 
 Read
                        More... 03/11/2010Dopo esserci lasciati alle spalle il periodo antico,
                      fatto di singoli artigiani e laboratori di eccellenza,
                      iniziamo questa settimana a parlare di una nuova fase,
                      altrettanto importante dell'archetteria Francese; quella
                      delle famiglie. Partendo dalla più longeva: I
                        Bazin 
 Read
                        More... 26/10/2010Spesso, come accade del resto anche per qualsiasi altra,
                      quando studio i più importanti testi dedicati alla storia
                      dell'archetteria, riscontro alcune strane reticenze; come
                      se non mi stessero dicendo proprio tutto. Più ci si
                      avvicina al periodo storico di Lupot II,
                      più le nebbie si addensano! 
 Read
                        More... 19/10/2010Come promesso, questa settimana vi presenterò l'altro
                      arco antico che ho avuto la fortuna di poter studiare e
                      fotografare con calma. Si tratta di uno dei più bei Pajeot
                      che ho visto di persona, ma prima di tutto sono d'obbligo
                      i ringraziamenti! 
 Arco da violino
                        Etienne Pajeot - 1812 Read More... 27/09/2010Il mio lungo girovagare di questa estate, che, come vi
                      sarete accorti ha anche reso discontinue le uscite dei
                      post, mi ha fatto però incontrare due archi di rara
                      bellezza. Un magnifico Pajeot, e l'arco che stò per
                      illustrarvi; tra i più belli di uno tra i miei preferiti:
                      Jean Pierre Marie Persoit.  
 
 Arco da
                        violino J.P.M. Persoit 1820 c.ca Read More... 30/07/2010L'altra sera stavo facendo due chiacchere con il M°Ilya
                        Grubert, il quale mi domandava per quale motivo
                      alcuni grandi archettai dell'epoca Tourtiana, sono
                      sconosciuti alla maggior parte dei musicisti. La risposta
                      è semplice, il rapporto che c'era tra Francois
                        Xavier Tourte e i suoi contemporanei era molto
                      simile a quello tra Beethoven e Schubert:
                      - Io sono il Dio compositore fatto uomo e tu sei solo un
                      compositorucolo di canzonette da balera! - 
 Read
                        More... 13/07/2010Dopo più di cinquanta anni di attività e aver di fatto
                      creato la grande scuola d'archi Francese, Jean Baptiste
                      Vuillaume si spegne il 19 Marzo del 1875, portando con se
                      la grandezza di un era che nessuno più sfiorerà!    
 Arco
                        da violino Dominique "Justine" Poirson 1890 c.ca Read
                        More... 06/07/2010Prima di iniziare a parlarvi di una delle prime "famiglie
                        artigiane", è doveroso un ringraziamento alla "Scuola
                        di Musica di Fiesole" che ha ospitato la
                      conferenza dedicata agli archi, e alla dott.ssa
                        Adriana Verchiani che mi ha gentilmente
                      ospitato. Ed in oltre, visto che da cosa nasce cosa, la
                      settimana successiva ne ho tenuta un altra al "Conservatorio
                        Giovanni Pierluigi da Palestrina" di Cagliari.
                      Ringrazio quindi anche la direttrice dell'istituto, prof.ssa
                      Maria Gabriella Artizzu
                      per l'ospitalità e l'amico Francesco Pilia
                      per la gentilezza, l'intraprendenza, e la curiosità! 
 Arco da violino
                        Charles Claude Husson Read More... 22/06/2010In un primo momento avevo pensato di intitolare il post:
                      J.J. Martin; il povero visionario. Titolo
                      che calza a pennello a una parte della sua vita. Ma
                      nonostante le affermazioni siano entrambe vere,
                      poverissimo lo era e visionario anche, non sono
                      sufficienti a descrivere il lavoro di questo ultimo
                      Grande. 
 Arco
                        da violino J.J. Martin 1870 c.ca Read
                        More... 15/06/2010Sicuramente alcuni di voi conosceranno la frase di Miles
                      Davis: "Il Jazz è morto nel 1960". Beh
                      ci crediate o no, anche se con brevi rianimazioni,
                      osservando la storia dell'archetteria, si ha l'idea che
                      anche l'arco sia morto; ovviamente non nel '960, ma un
                      secolo esatto prima! 
 Arco da violino
                        J.P.M. Persoit 
 Read More... 10/06/2010Questa settimana ci prendiamo una pausa dall'archetteria
                      antica e dai suoi autori, perché il mese di maggio ci ha
                      portato tre magnifici archi da viola del
                      Maestro Navea Vera, e sono veramente
                      troppo belli per non farveli vedere. 
 Read
                        More... 01/06/2010Se è pur vero, come dice sempre mio padre, che i figli
                      dei gatti rincorrono i topi. E' altrettanto vero che alle
                      volte i figli non corrono veloci come i padri e i topi
                      scappano! 
 Charles
                        Francois Peccatte Read
                        More... 25/05/2010La prima cosa che balza all'attenzione quando si osserva
                      il lavoro di Francois Nicolas Voirin, è naturalmente
                      l'enorme sviluppo sia stilistico che meccanico che ha
                      compiuto. Ma dopo, un secondo sguardo i suoi archi
                      rivelano l'enorme sensibilità che quest'uomo aveva per il
                      "bilanciamento della forma". 
 
 Arco
                        da violino F.N.Voirin 1870 c.ca 17/05/2010Questo è il mese degli archi da violoncello, il Maestro
                      Navea Vera ne ha terminati tre veramente magnifici. Prima
                      di presentarveli però, voglio esprimere solidarietà a
                      tutti quei lavoratori dello spettacolo che a causa di
                      questo nuovo ignobile decreto legge, vedranno diventare
                      sempre più precarie le proprie condizioni di vita sociale.
                      E visto che ci sono, voglio anche compiere l'errore più
                      stupido che un commerciante possa fare. Esprimere un
                      opinione! 
 
 Read
                        More... 02/05/2010Tempo fa, parlando con un amico della sfortuna che sembra
                      perseguitare alcuni mi disse: "- Caro Paolo, la
                        sfortuna è solamente la scusa dei falliti -".
                      Ora non sono totalmente in d'accordo con lui, ma certo è
                      che avere un talento eccezionale, molto spesso non è
                      sufficiente a rendere la vita più semplice, e Nicolas
                        Rémy Maire ne è la dimostrazione. 
 Timbro
                        a fuoco "Maire" 27/04/2010"-Che arco suona?-" "-Un Peccatte-".
                      "-Si, ma quale?-" "-Peccatte Peccatte-". "- Dominique?-"
                      "-No, il nome non è questo; il figlio -". "- Ma Dominique
                      Peccatte non ha avuto figli maschi, solo due femmine!-".
                      "-Il fratello; si si, il fratello Charles-"
                      "-Scusi sa, ma Charles era il nipote; Francois
                      il fratello-". "- Beh comunque è sempre un Peccatte
                      no!-". No e ora vi spiego il perché come ho fatto con il
                      proprietario del suddetto arco! 
 Arco
                        da violino argento e ebano Francois Peccatte Read
                        More... 20/04/2010"La valeur n'attend pas le nombre des années"!
                      Queste le parole utilizzate dal M°J.F. Raffin
                      per descrivere Joseph Henry
                      che arrivò a Parigi nel 1837 a soli quattordici anni,
                      precedendo di uno il collega trentenne Pierre
                      Simon. 
 Arco
                        da violino J. Henry argento e tartaruga 1860 c.ca Read
                        More... 14/04/2010Ottima manualità; anche se non come Lui. Grande senso
                      delle proporzioni e delle geometrie; ma meno intenso. Pierre
                        Simon è senza ombra di dubbio l'unico, del dopo
                      Peccatte naturalmente, ad avvicinarsi al grande maestro,
                      anche se non ha mai raggiunto il suo livello. Potremmo
                      considerarlo l'atro lato di Dominique Peccatte;
                      quello simpatico! 
 Arco
                        da violino argento e ebano Pierre Simon; 1855 c.ca Read
                        More... 06/04/2010Figli, fratelli, nipoti, nonni; i Maline
                      sono veramente un battaglione, e tutti, o quasi, hanno
                      avuto a che fare con una pialla! 
 Arco
                        da violoncello Nicolas Maline Read
                        More... 22/03/2010Seguendo il calendario, non Gregoriano, ne Repubblicano,
                      quest'ultimo molto amato dai rivoluzionari Francesi, ma
                      quello Vuillaumiano,
                      questa settimana il post dovrebbe essere dedicato a Nicolas
                        Maline. In quanto in ordine cronologico è
                      arrivato prima nell'atelier di J.B.V.,
                      ma sfortunatamente non sono riuscito a recuperare nessuna
                      foto di suoi archi; spero di farcela per la prossima
                      settimana. Ma per adesso: Le Grand Adam! 
 Arco
                        da violino con bottone in ebano senza coulisse e slitta Read
                        More... 16/03/2010Parlando di Fonclause,
                      i grandi maestri lo classificano un gradino, se non due al
                      di sotto dei suoi illustri quattro colleghi di cui abbiamo
                      già parlato: F.X. Tourte, J.P.M.
                        Persoit, E.Pajeot, e
                      naturalmente D. Peccatte. Ma anche se è
                      innegabile che non sia mai arrivato a toccare quelle
                      vette, è pur vero che i suoi lavori possiedono una
                      vivacità e leggerezza uniche. 
 Read
                        More... 10/03/2010Spesso sul blog ho paragonato il mio collega, il M°
                        Navea Vera ad alcuni grandi del passato; Jean
                      Pierre Marie Persoit, è l'altro mi
                      preferito insieme a lui. Capisco che qualcuno di voi
                      potrebbe darmi del pretenzioso, ed è per questo motivo che
                      l'altra notte mi sono divertito a fotografare per voi le
                      ultime due creazioni del D.T.; Marte
                        e Venere. 
 Venere; Avorio,
                        oro, e tartaruga 
 Marte; Ebano,
                        oro, e tartaruga Read More... 23/02/2010Come già saprete per stabilite l'autenticità di un arco
                      gli esperti si basano su criteri oggettivi come le scelte
                      stilistiche e i difetti di vista dell'artigiano. Ma la
                      conferma di tale autenticità viene data soprattutto del
                      carattere che queste forme esprimono, e quello di
                      Dominique Peccatte era così forte e dominante, che
                      nonostante abbia adottato più di una stilistica i suoi
                      archi sono inconfondibili. 
 Arco
                        da violino Dominique Peccatte oro e tartaruga 17/02/2010Geniale, istrionico, aggressivo e furente; ovvero Dominique
                      Peccatte, l'artigiano più controverso e
                      invidiato della storia dell'archetteria moderna. 
 Arco da violino
                        Dominique Peccatte Read More... 09/02/2010Prima di iniziare questa ultima parte dedicata Vuillaume,
                      colgo l'occasione per annunciavi che l'Atelier
                        d'Archeterie, ha finalmente trovato la sua
                      pece, nata dalla collaborazione tra noi e Melos.
                      Ma i dettagli li troverete a piè d'articolo; prima
                      Jean Baptiste! 
 Read
                        More... 27/01/2010Lo strumento rappresentato nella foto è alto 3,85
                      metri, si cambiano le note premendo una pulsantiera
                      posizionata sulla fascia superiore destra dello strumento,
                      e per tirare l'arco bisogna salire sullo sgabello messo
                      alla base. E chi se non una mente come Vuillaume avrebbe
                      mai potuto pensare ad un Pachidermone
                      del genere. 
 L'Ottobasso
                        Di Vuillaume Read
                        More... 20/01/2010Ho provato a cercare un aggettivo che potesse descrivere
                      in una parola la particolarità dominante del carattere di
                      Jean-Baptiste Vuillaume: sagace,
                      scrupoloso, macchiavellico. Ma tutte e nessuna sembrano
                      completare l'immagine di quest'uomo. Quindi per saperne di
                      più sarete costretti a leggervi tutto l'articolo! 
 Read
                        More... 13/12/2009In questi giorni ho ricevuto da John una copia del suo
                      ultimo disco, "Remembrance", e come vi
                      ho promesso, anche se non è il mio mestiere proverò a fare
                      una piccola recensione.  Ma come prima cosa ci tengo a
                      ringraziarlo per averci voluto citare nei crediti di
                      questo suo ultimo lavoro. 
 Brian Blade,
                        John, e Joe Lovano Read More... 08/12/2009Come già accennato la scorsa settimana, Etienne Pajeot è
                      stato uno Genio alla pari di altri pochissimi, come
                      Persoit e Dominique Peccatte. Anche se leggermente
                      diverso; un genio col motorino! 
 Etienne
                        Pajeot - arco da violoncello 1820/25 01/12/2009Etienne Pajeot is recognized as one of those who
                        did some of most beautifull work of is time, and, far
                        from the greet Masters of the capital as he was, it
                        remains a mystery as to where he drew his ispiration. He
                        was perhaps a genius. (J.F. Raffin) 
 Etienne
                        Pajeot - Arco da violoncello c.ca 1815 Read More...  24/11/2009Qualsiasi cosa tu faccia nella vita, il tuo essere sarà
                      osservabile nel tuo operato. Ed è per questo motivo che
                      Jean Pierre Marie Persoit è uno dei miei
                      due archettai preferiti. 
 Bacchetta
                        arco da violino J.P.M.Persoit 1820/25 Read More... 16/11/2009Prima di addentrarci nella vita e le opere di uno dei
                      miei artigiani preferiti, vorrei presentarvi l'ultimo
                      lavoro di un nostro amico/cliente. E' da poco uscito il
                      nuovo CD del John Patitucci Trio, con Joe Lovano al sax, e
                      Brian Blade alla batteria. Per il momento ho avuto la
                      possibilità di sentirne alcuni brani dal vivo, ma appena
                      avrò tra le meni il disco, vi prometto una recensione
                      approfondita. Chi volesse ascoltarne i sample può farlo
                      cliccando la foto interna del post. 
 Read
                        More... 10/11/2009Qualche anno fa, Pierre Guillaume mi disse che il periodo
                      migliore nella vita professionale di un archettaio è
                      quello che va dai trenta ai quarantacinque anni. Dopo
                      questa età, a parer suo, gli occhi e le mani degli
                      artigiani, iniziano un lento ma inesorabile declino, e di
                      conseguenza anche i loro archi. Posso dire per esperienza
                      personale, che ne conosco almeno uno che nonostante sia
                      ormai oltre i cinquanta ha ancora un livello altissimo di
                      costruzione, addirittura migliore di quando ne aveva
                      trenta. Ma pensare che l'arco che vedete qui sotto lo
                      abbia costruito un ultrasettantenne, fa credere seriamente
                      agli extraterrestri! 
 Testa arco da violino
                        F.X. Tourte Read More... 02/11/2009Se da una parte la storia dell'archetteria moderna è
                      stata scritta da pochi illuminati, dall'altra è stata
                      fatta da molti volenterosi; anche in erba come si può
                      vedere. 
 Atelier
                        Bazin Read
                        More... 26/10/2009Perché gli Archi sono Francesi, i violini Italiani, e la
                      Filosofia Greca? Perché sono esistiti Tourte, Stradivari,
                      e Socrate. Non fa una piega! 
 Francois
                        Xavier Tourte Read
                        More... 29/09/2009Se esistesse un "Ordine" dei contrabbassisti, credo che
                      meriterei a pieno l'espulsine e il confino. Durante questo
                      anno non ho fatto che parlare di archi da violino, viola,
                      e violoncello, e non ho dedicato neanche un articolo allo
                      strumento che ho studiato per quasi vent'anni; il
                      contrabbasso. Che vergogna! 
 
 Read
                        More... 22/09/2009Questa settimana cercherò di soddisfare le richieste di
                      Claudio; un insegnante di violoncello che dopo aver letto
                      ed apprezzato i post pubblicati qui sul blog, mi ha
                      richiesto di scriverne uno dedicato alla pece; argomento
                      in vero da me trascurato. Caro Claudio, spero di
                      conoscerti al più presto e buona lettura; questo è
                      dedicato a te! 
 Read More... 15/09/2009Queste sono due macchine. Ambedue hanno quattro ruote,
                      uno sterzo, un pedale del freno e uno dell'acceleratore, e
                      un motore. Ma la differenza è evidente: una è un
                      6000 (anzi, visto i risultati ottenuti
                      quest'anno, un 5700 abbondante), l'altra è un 5100!    
 Read
                        More... 08/09/2009Il 6167 non è stato possibile usarlo, perché aveva un "cancro";
                      ma questo bellissimo 6067 invece era
                      sanissimo, e come vedete si è trasformato in un magnifico
                      Arco. Ma se da un lato questa bacchetta è un miracolo,
                      dall'atro è una maledizione! 
 Read More... 01/09/2009Il Pernambuco è un legno meraviglioso! Teso e nervoso,
                      compatto e carnale, pieno di colori che vanno dal giallo
                      ambrato, fino al nero, attraverso un arcobaleno di
                      infinite sfumature. La sua fibra longitudinale è
                      incredibilmente dritta e si intreccia con i raggi
                      midollari, lughi e regolari, facedolo aparire come un vero
                      e proprio tessuto pieno di luce fatto da un telaio. Il
                      Pernambuco bello, è bello come una donna bella, ma come le
                      donne più è bello e più è capriccioso! 
 Read
                        More... 10/08/2009Anche questa settimana non rallento affatto con le
                      provocazioni, e prendendo a prestito una frase di Pierre
                      Boulez, che nel 1951, dopo la recente scomparsa di Arnold
                      Schonberg, titolò così un suo articolo per la rivista
                      inglese "The Score". E adesso vi spiego perché l'ho
                      scelta.   
 Pierre
                        Boulez                                        Arnold
                        Schonberg 03/08/2009Questo titolo è senza ombra di dubbio un opera d'arte,
                      anche se purtroppo non è mio, ma di Nick Hornby
                      che così ha intitolato il suo ultimo libro. L'ho trovato
                      su una bancarella in autogrill, e qui il caro Nick ha
                      ottenuto la sua prima vittoria; farsi acquistare
                      stimolando con quattro parole la mia innata voglia di
                      scoprire le motivazioni di un affermazione così
                      provocatoria. 
 Read
                        More... 28/07/2009Leggendo
                              l’ultimo post dell’ing. Simone Bianchi mi sono
                              venuti alcuni dubbi:  avevo
                              sempre pensato che si possono definire arte la
                              musica, il teatro,la danza,la pittura, la
                              scultura, la poesia, la letteratura,
                              l’architettura, la fotografia (ho dimenticato
                              qualcosa? ditemelo, non voglio offendere nessuno
                              omettendolo...comunque il concetto è chiaro).   Ma
                              che cosa fa diventare queste discipline arte e
                              altre creazioni dell’uomo no? 
 Read
                                More... 22/07/2009Cos'è l'Arte? La Scienza? Bel problema. C'è
                          una intera branca della filosofia, l'Estetica, che si
                          occupa di Arte, e un'altra, l'Epistemologia, che si
                          occupa di Scienza. C'è inoltre la
                          nostra percezione che sa riconoscere cosa crea una
                          sensazione e cosa non la crea. 
 Read More... 14/07/2009-Dirottamento- Pssst! Attenzione...non ditelo a Paolo. So che in questo
                      momento non c'è e mi sono impadronito del suo blog. Fa
                      troppi accessi e la tentazione è stata troppo forte per
                      resistere. Gli frego lo spazio e approfitto per dire
                      quello che mi pare. Sapeste che noia fare sempre il
                      professionista e non esprimere mai un'opinione personale
                      sulle cose della vita. Finché Paolo non torna il blog
                      glielo adopero io. Non lo saprà finché non sarà troppo
                      tardi. Ben gli sta.Così impara a lasciare la password in un post-it
                      appiccicato sotto la scrivania. Rimetterò tutto a posto e
                      non saprà neanche che sono stato qui...
 
 Nota: contiene concetti vagamente futuristi e una (1)
                      parolaccia Read More... 06/07/2009Mi capita spesso di sentir dire ai musicisti: "Ma
                        non mi interessa se il mio arco è originale o no, mi
                        trovo bene e tanto basta." E io dalla mia non
                      ho niente in contrario, ammesso che l'arco sia stato
                      pagato il giusto; altrimenti si rischia di andare incontro
                      a brutte sorprese! Read
                      More...
 30/06/2009Chi lavora nel campo della liuteria sa che spesso, anzi
                      quasi sempre, la montatura che viene effettuata appena il
                      violino viene terminato, è assolutamente provvisoria. Uno
                      strumento, nei primi mesi di utilizzo continua a
                      trasformarsi, e il mutare del suono direi che è udibile
                      addirittura minuto per minuto, nelle primissime ore. Per
                      questo motivo la messa a punto dovrebbe essere fatta
                      spesso; almeno nei primi anni. Anche agli archi è
                      possibile fare la messa a punto; anche se un
                        pochino più complicato. 
 Arcoda violno
                        D.T. Navea Vera in ebano, oro, tartaruga, e madreperla a
                        cuoreRead
                      More... 23/06/2009"Ma quanto pesa questo arco?". Ho
                      stilato una classifica delle domande più inutili che mi
                      vengono poste di continuo dai musicisti che provano i
                      nostri archi, e questa ha vinto la palma d'oro! 
 Read More... 16/06/2009In questo periodo dal laboratorio D.T Navea Vera &
                      Sarri sono usciti gli archi da Viola, tra cui quello
                      illustrato dalle foto. Di conseguenza, io che sono il
                      commerciale, sono venuto in contatto con molti violisti, e
                      ho potuto così constatare che nessuno di loro ha mai
                      sentito parlare del Prof. Kurt Goedel! 
 Arco da Viola in
                        oro, ebano e tartaruga "D.T. Navea Vera" Read More... 07/06/2009L'arco che vedete qui sotto, è l'ultimo nato in casa
                      Navea Vera & Sarri; ed è un vero e proprio vanto per
                      noi. In parte perchè il M° Navea Vera ha eseguito un
                      lavoro meraviglioso, ma in special modo perchè le
                      bacchette di questo livello sono circa 1 su 10.000!!! Questo pezzo di legno possiede tutte le qualità che deve
                      avere un materiale unico; ha veramente tutto! Velocità del
                      suono, densità, colore, e soprattutto un taglio perfetto! 
 Testa arco
                        da violoncello D.T. Navea Vera, con raggi midollari a
                        vista su ambedue le facce 26/05/2009Già mentre scrivevo l'ultimo articolo, avevo avuto
                      l'impressione di dare un po troppo per scontato alcune
                      conoscenze tecniche, e così ho deciso di scriverne uno per
                      cercare di dare qualche elemento in più per capire a chi
                      tecnico non è. A questo punto ho chiamato il grafico con
                      il quale lavoro e gli ho chiesto di realizzare dei disegni
                      che mi aiutassero ad esporre l'argomento, e mentre cercavo
                      di spiegarle che cosa doveva disegnare ho avuto la
                      conferma che questo articolo è assolutamente
                      indispensabile! 
 Violino
                        Carubelli, M° Stefano Conia "Il Giovane" Read
                        More... 18/05/2009Ormai sdoganato da diversi anni, il carbonio è entrato
                      attivamente a far parte anche della vita dei musicisti. Ma
                      il feelig non è stato così idilliaco; almeno per il
                      momento. Io, da musicista, ma soprattutto da tecnico, ho
                      deciso di dire la mia! 
 Read
                        More... 11/05/2009Questa settimana voglio concedermi, naturalmente con il
                      vostro permesso, uno strappo alla regola. Non vi parlerò
                      di curve, suono, meccaniche, ma di un arco particolare;
                      anzi tre. 
 
 The Boris
                        Belkin bow Read
                        More... 04/05/2009Spesso, quando affronto argomenti molto tecnici qui sul
                      blog, la difficoltà più grande che incontro è fare
                      arrivare chiaramente i concetti a voi che leggete. Per
                      farlo mi servo di similitudini, semplificazioni e esempi,
                      e vi garantisco che è la cosa più difficile da fare almeno
                      per me, al punto tale che quando la scorsa settimana ho
                      affrontato l'argomento curve non avevo ancora trovato una
                      giusta similitudine, ed ho preferito fare un piccolo
                      articolo con alcuni cenni sull'evoluzione
                      dell'archetteria. Adesso ho finalmente trovato il giusto
                      parallelismo; questi due signori, Ivan Lendl e John
                      Patrick McEnroe!   
 Ivan
                        Lendl                                                         
                      John
                        Patrick McEnroe Read
                        More... 27/04/2009Dopo alcune settimane di acustica generale, ho deciso di
                      tornare ad affrontare uno degli aspetti fondamentali
                      dell'arco; "La curva". Nei vari post
                      dedicati a questo argomento abbiamo cercato di stabilire
                      quando la curva di un arco è eseguita correttamente.
                      Adesso proveremo ad addentrarci più approfonditamente nei
                      segreti della meccanica dell'arco, e per frarlo ci faremo
                      aiutare da due monumenti dell'archetteria moderna: Peccatte,
                      e Sartory. 
 Read
                        More... 21/04/2009Ed eccoci arrivati alla seconda ed ultima parte
                      dell'articolo dell'ing. Bianchi dedicato all'acustica
                      ambientale. Spero che questo gruppo di articoli
                      scientifici sia riuscito a far luce almeno su alcuni
                      concetti basilari del suono, e che questi vi siano utili
                      nella comprensine del vostro lavoro. Ringrazio naturalmente Simone per la gentilezza e la
                      disponibilità, e voi per l'attenzione. La prossima
                      settimana torniamo a parlare di archi, e dei segreti di
                      Ms. Peccatte e Ms.Sartory. A presto Paolo. 
 Read
                        More... 07/04/2009Non so se avete notato, ma già dall'introduzione  si
                      iniziano a delineare alcuni fenomeni da tenere molto in
                      considerazione. Ad esempio, è dimostrato dalle misure
                      scientifiche che le frequenze basse arrivano molto più
                      facilmente di quelle alte. Quindi, al contrario del comune
                      pensare, in una sala di grandi dimensioni saranno le
                      frequenze alte ad avere la peggio. E ora una domanda: Quando sentite un violinista in sala
                      che ha un souno molto definito su tutta l'estensione dei
                      registri, e a cui non mancano le frequenze basse, ma
                      neanche quelle alte, che cosa credete che senta sotto al
                      suo orecchio; un suono morbido e pastoso o
                        asciutto e smaltato? Per chi risponde correttamente il premio è... l'aver
                      fatto un passo in avanti molto importante nella
                      comprensione del suono! A presto Paolo. 
 Read
                        More... 31/03/2009Come annuciato, questa settimana inizierà un ciclo di tre
                      articoli curati dall'ing. Bianchi dedicati allo studio
                      scientifico del comportamento delle onde sonore prodotte
                      in un ambiente chiuso. Questa prima parte è un
                      introduzione discorsiva ai prossimi due un pochino più
                      tecnici. Capisco bene che questi argomenti siano di
                      difficile comprensione per i non addetti ai lovori, ma
                      capire che cosa avviene realmente in una sala da
                      concereto, credo che sia utile per qualsiasi musicista;
                      quindi non perdetevi d'animo! Cologo anche l'occasine per annuciare che la settimana
                      scorsa il laboratorio "Navea Vera & Sarri"
                      ha aggiunto alla lista dei suoi clienti il M°
                        Boris Belkin. Il Maestro mi ha ringraziato per
                      avergli fatto conscere gli archi del M° Navea Vera, ne ha
                      asquistato uno immediatamente, e ce ne ha ordinati altri
                      tre. Che dire. E' stata una bella settimana! 
 M°
                        Boris Belkin Read
                        More... 24/03/2009Come abbiamo visto la scorsa settimana, un cambio crini
                      eseguito non correttamente può creare notevoli problemi di
                      emissione sonora. Ma essisto casi, purtroppo anche molto
                      frequenti, in cui l'incrinatura male eseguita può essere
                      lesiva in modo irreparabile. Voi mi direte: "ma la foto di apertura dell'articolo che
                      cosa ha a che fare con i crini?"...aprite il post
                        e lo scoprirete! 
 Read
                        More... 17/03/2009Un paio di settimane fa, una nostra cliente che abita a
                      Vienna, mi ha chiamato per dirmi che era stata da un Grande
                        Maestro francese che lavora nella sua città, e
                      che quest'ultimo, dopo avergli sostituito i crini le aveva
                      detto che l'arco era storto, e che tale problema non
                      poteva essere risolto in quanto il materiale usato non era
                      abbastanza stagionato. Un brivido freddo mi ha
                      attraversato la schiena. Il legno che usiamo naturalmente
                      non è fresco, ma stagionato e di altissima qualità, ma
                      capirete anche voi che quando un artigiano, soprattutto
                      francese, ti manda a dire una cosa del genere vuol dire
                      che l'arco si è mosso in modo abominevole. Poi quando
                      l'arco è tornato ci siamo tranquillizzati. L'arco si era
                      effettivamente mosso, ma la colpa non era nostra, ma della
                      sua abominevole incrinatura. 
 Read More... 10/03/2009Prima di iniziare a parlare di archi è assolutamente
                      indispensabile che precisi una cosa. Il suono di ogni
                      strumentista, cioè quello che lo caratterizza, non arriva
                      ne dallo strumento, ne dall'arco, ma bensì dalla sua Anima.
                      Se uno strumentista ha un bel suono, questo rimarrà anche
                      utilizzando strumenti e archi scadenti, ovviamente però se
                      ne utilizza di ottimi, il risultato non potrà certo essere
                      peggiore! 
 M° Oleksandr
                        Semchuk Read More... 03/03/2009Che cosa è il "Suono?". Per rispondere
                      parzialmente a questa semplie domanda, ho impiegato molti
                      anni della mia vita, e nonostante l'esser riuscito a dare
                      alcune risposte, la certezza più grande che ho acquisito,
                      è che è talmente sfuggevole da non consentire a nessuno di
                      poterlo conoscere fino in fondo il Suono.   
 
 Jakob
                        Ludwig, secondo violoncello Teatro alla Scala Read
                        More... 24/02/2009E finalmente siamo riusciti ad uscire dal laboratorio
                      dell'archettaio con due archi! Dopo aver letto il post
                      della scorsa settimana, sicuramente sarete andati errando
                      come dei provetti "Ulisse" da un atelier
                      all'altro alla ricerca della "Petrosa Itaca",
                      ma una volta posatovi il piede, il vostro compito è
                      assolto solamente per metà. Dovete superare la prova
                      definitiva; quella dell'arco naturalmente.    Read
                        More... 17/02/2009Ed eccomi finalmente di ritorno da voi. Dopo i due
                      articoli tecnici di Simone, per i quali lo ringrazio
                      ancora, questa settimana credo sia giusto tirare le somme
                      di tutti gli argomenti trattati fino a questo momento.
                      Della macchina "Arco" abbiamo controllato il motore
                      (velocità del suono), le gomme (curva), l'assetto
                      (torsioni e distorsioni), abbiamo tentato di osservarlo e
                      di capirlo con gli occhi; adesso non rimane che saltare a
                      bordo e fare un giro di pista!  
 Read More... 10/02/2009Mumble, mumble, mumble. L'ing. Bianchi, come mostra
                      l'espressione che vedete nella foto, ci ha riflettuto
                      sopra, e ha deciso di regalarci un articolo un pochino
                      meno tecnico, in modo da dare la possiblilità anche ad i
                      non addetti ai lavori di comprendere meglio l'argomento
                      della scorsa settimana. Grazie a Simone per i suoi utili interventi, e a voi per
                      la pazienza. A presto Paolo. 
 
 Read
                        More... 
 06/02/2009Il personaggio sornione che vedete raffigurato nella foto
                      stile "Amarcord" insieme a me, altri non
                      è se non l'ingegner Simone Bianchi.
                       Simone è uno dei massimi esperti che conosco nell'ambito
                      dell'audio digitale, e come promesso questa settimana ha
                      voluto regalarci un interessante articolo dedicato alla velocità
                        del suono e la frequenza di risonanza,
                      fornendovi la dimostrazione scientifica dei concetti da me
                      già espressi nel percedente. L'articolo che leggerete,
                      proprio perchè tecnico, non è certo di immediata
                      comprensione per tutti. Ma sono sicuro che l'ing. Bianchi
                      la prossima settimana, non vorrà negarcene uno di
                      approfondimento e semplificazione riguarodo alla decadenza
                        spazio temporale del suono. A presto Paolo. 
 Read
                        More... 27/01/2009Come anticipato nell'articolo della settimana scorsa, uno
                      degli effetti positivi della velocità del suono elevata
                      del materiale da costruzione, è che a tale parametro
                      corrisponde una frequenza di risonanza molto alta. Questa
                      settimana cercherò di farvi capire con esempi pratici il
                      perchè questo parametro sia così importante. E per i più
                      ardimentosi e affezionati lettori del Blog, la prossima
                      settimana avremo l'onore di ospitare un articolo tecnico
                      dell'Ing. Simone Bianchi. Uno dei maggiori professionisti
                      nel campo dell'audio digitale che il nostro paese
                      possiede, oltre ad essere un amico fraterno naturalmente. 
 Read
                        More... 20/01/2009La selezione del materiale da costruzione,
                      nell'archetteria, come in ogni altra tecnica costruttiva,
                      ha un importanza fondamentale per la buona riuscita del
                      lavoro. Ma come abbiamo già detto, fino alla fine degli
                      anni settanta dello scorso secolo, non esisteva ancora un
                      metodo scientifico in grado di fornire informazioni certe
                      sul materiale usato; ed è in questo periodo che sulla
                      scena fa capolino un simpatico "geniaccio"
                      romagnolo.    Velocità
                        del legno in metri al secondo Read
                        more... 13/01/2009Nell'ultimo articolo dedicato al confronto tra gli archi
                      antichi e moderni, avevo anticipato che in questo avremmo
                      parlato della "velocità del suono".
                      Riflettendoci un pochino su sono arrivato alla conclusione
                      che prima di imparare a correre, bisogna saper camminare!
                      Quindi prima di spiegarvi perchè il parametro della
                      velocità di trasmissione del suono delle fibre è
                      assolutamente indispensabile per chiunque costruisca
                      archi, cercherò di farvi una breve descrizione dei legni
                      da costruzione utilizzati nelle varie epoche dell'arco, e
                      quali sono stati i criteri di valutazione che hanno
                      portato alla scelta del Pernambuco come
                      materiale insostituibile.   
 Read
                        More... 23/12/2008Ho voluto dedicare questo ultimo post del 2008 ad un
                      argomento che abbiamo iniziato ad affrontare la scorsa
                      settimana parlando di certificati (I
                        CERTIFICATI DI AUTENCITA'); gli archi antichi. E in
                      special modo quali sono i punti forti e quelli deboli di
                      questi strumenti. 
 Arco
                        da violino Persoit Read
                        More... 16/12/2008La scelta di usare un arco antico piuttosto che uno
                      moderno, è naturalmente dettata dal modo di suonare, di
                      sentire e di concepire l'idea di suono di ogni singolo
                      esecutore. Ma nel caso abbiate scelto di usare un arco
                      antico, ci sono alcune cose che è necessario sapere, onde
                      evitare brutte, spiacevoli e "costose sorprese". 
 Arco
                        da violino in tartaruga e oro "D. Peccatte". Read
                        More... 09/12/2008Come già anticipato nel precedente post "LA
                        CURVA E LA FORZA", molti musicisti, anche molto
                      capaci, quando provano un nuovo arco, alle volte anche
                      prima di suonarlo, mi domandano: "carino si, ma
                        quanto pesa?" . Come già detto, tra le tante
                      domande utili che potrebbero fare, scelgono proprio la più
                      inutile, perchè il peso, non ha niente a che vedere ne con
                      la forza, ne con la meccanica. Ed in oltre, nessun
                      musicista può avvertire il peso di un arco, ne sente il
                      peso alla punta, ovvero il "bilanciamento". 
    Read
                        More... 02/12/2008Questa settimana, prima di parlarvi dei problemi che
                      possono insorgere nell'arco quando ha poca o troppa curva,
                      voglio svelarvi il motivo per cui l'articolo della scorsa
                      settimana è stato pubblicato di mercoledì invece di
                      martedì. La causa del ritardo è che sono andato a
                        fare una visita sul monte Olimpo.   Mr. J.F.
                        Raffin attuale caposcuola dell'archetteria Francese Read
                        More... 26/11/2008Nello scorso post ho cercato di spiegarvi come
                      riconoscere una curva ben eseguita. Questa settimana
                      invece inizieremo ad approfondire un altro aspetto che è
                      strettamente legato alla curva, ovvero la "forza
                        di un arco".   Giusta
                        quantità di curva arco da violino  Read
                        More... 18/11/2008Come già annunciato, questa settimana inizieremo ad
                      occuparci di è uno dei due aspetti fondamentali dell'arco:
                      "La curva". Esistono solo due tipi di
                      curve nell'archetteria; quelle fatte bene e quelle fatte
                      male.    
 Read More... 11/11/2008Come già detto nel post precedente, eccetto grossolani
                      errori di costruzione dell'artigiano, tutti gli archi che
                      presentano una torsione, sicuramente voltano la testa
                      verso sinistra, e per spiegarvene il motivo chiederò aiuto
                      ad una pianta che ha poco a che vedere con gli archi; "Il
                        girasole". 
 Reasd More... 04/11/2008Quando osserverete gli archi per capire se sono storti,
                      ne troverete sicuramente alcuni che palesemente lo sono,
                      ed altri invece atri che lo sembrano ma che in realtà non
                      lo sono. Con molta probabilità questi ultimi sono "torsi". 
 Read More... 
 28/10/2008Il saper "guardare", comprendendo quel che si vede, è una
                      delle doti fondamentali di cui deve essere dotato sia chi
                      costruisce archi, come il M° Navea Vera, che chi li
                      osserva, come me.  
 Read More... 19/10/2008E' dal momento in cui mi è balenato in mente di tenere un
                      blog informativo sull'Arco che penso a come intraprendere
                      la descrizione di un mondo così complesso e vasto. Credo che per capire un arco, e in special modo come
                      funziona, sia necessario arrivare a definire l'essenza
                      base di questo strumento. 
 Arco da
                        violino Tourte, testa Read More... 02/10/2008"Salve a tutti e benvenuti nel mio blog! Questo piccolo spazio che ho voluto inserire all'interno
                      del nostro sito, è nato da una constatazione, come si suol
                      dire "sul campo". Negli anni che ho dedicato
                      all'archetteria infatti mi sono reso conto che chi usa gli
                      archi, e cioè i musicisti, molto spesso conosce pochissimo
                      l'oggetto che tiene nella mano destra. 
 Read
                        More... |